Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDeclassamento Comune, Gravagnuolo "bacchetta" Galdi

Politica

Declassamento Comune, Gravagnuolo "bacchetta" Galdi

Inserito da (admin), mercoledì 19 maggio 2010 00:00:00

Duro comunicato stampa diffuso dall’ex sindaco Luigi Gravagnuolo contro il sindaco Marco Galdi e la sua Giunta. Nel mirino la recente decisione di declassificare il Comune di Cava de’Tirreni dalla Classe A alla Classe B, adottata per scegliere il nuovo Segretario Generale dell’Ente. Leggiamo insieme:

“Sindaco talent scout, dilettanti allo sbaraglio”

«La Giunta Comunale di Cava de’Tirreni, nella sua seduta del 14 maggio u.s., con Delibera n. 112 (rinvenibile sul sito istituzionale del Comune), ha adottato un atto a dir poco singolare, relatore il Sindaco Marco Galdi.

Nella sua relazione il Sindaco dichiara di volersi avvalere della potestà, attribuitagli dalla legge, di revoca dell’attuale Segretario Generale dell’Ente e di nomina di un nuovo Segretario. Fin qui tutto normale. Il fatto è che il Sindaco, per scegliere il nuovo Segretario Generale, propone alla Giunta - che, previo parere di regolarità tecnica del Dirigente del Primo Settore, acconsente - di declassificare il Comune di Cava de’Tirreni dalla Classe A alla Classe B.

Il Comune di Cava, per fascia demografica, apparterrebbe alla classe B, ma dal ’97 ha ottenuto la classificazione come fascia A, il che gli ha consentito da sempre, dall’entrata in vigore della Legge 127/97 e del successivo Dpr 465/97, di attingere all’Albo dei Segretari Generali di alta professionalità, in grado cioè di gestire Comuni di fascia demografica superiore, purché abbiano espletato minimo due anni di servizio in Comuni di fascia B ed abbiano superato apposito corso abilitante di idoneità alla funzione per Comuni di classe A. Si tratta di un corso tenuto dalla SSPAL a Roma della durata di sei mesi, con obbligo per partecipanti di risiedere ivi in college della stessa SSPAL, e che si conclude con esami scritti ed orali più una tesi.

Va da sé che questo ha rappresentato negli anni un consolidato vantaggio per il nostro Comune, che ha potuto avvalersi di figure professionali tutte di alto profilo, in grado di far fronte con competenza ed imparzialità alle problematiche generali di un Ente con oltre quattrocento dipendenti, impegnato in progetti territoriali e processi gestionali di rilevante complessità.

Ora il Sindaco e la Giunta hanno deliberato di attingere invece a professionalità meno esperte, appartenenti alla Classe B, con la motivazione di voler scegliere “tra un numero più alto di Segretari” e per darsi l’opportunità di prelevare il Segretario in “una fascia di età mediamente inferiore”, presupponendo che l’essere più giovani comporti automaticamente di essere più capaci di sapere meglio adattarsi ai cambiamenti socio-economici in atto.

Tale motivazione è assolutamente risibile, la Fascia A dell’Albo dei Segretari è numerosissima e vi sono professionisti di tutte le età, con una particolarità non trascurabile: hanno esercitato la funzione per lo meno per un biennio in Comuni di fascia B, ma soprattutto hanno superato il corso abilitante di idoneità al ruolo.

Quanto poi alla freschezza mentale dei giovani rispetto agli anziani, mi permetterei di osservare che, con questo criterio, parecchi nostri governanti, a cominciare dal Presidente del Consiglio, dovrebbero ipso facto essere considerati buoni solo per la rottamazione.

Tra le motivazioni la Giunta ha avuto il pudore di non menzionare eventuali risparmi per l’Ente, in quanto ciò sarebbe stato assolutamente falso. Per lo meno questo.

Insomma un atto sbagliato che, al di là dello spirito da talent scout proclamato dal Sindaco, ha un solo obiettivo: assumere a Cava un giovane che avrà l’unico merito che conta per questa amministrazione, essere protetto dal protettore del Sindaco.

Chiudo chiedendomi: ma l’Agenzia dei Segretari, a cui l’atto è stato come da legge inviato, non ha niente da dire su questa delibera?».

Luigi Gravagnuolo - Consigliere comunale

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Luigi Gravagnuolo Luigi Gravagnuolo

rank: 10159108

Politica

Politica

Zelensky avverte: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader a Mosca». La Russia replica con durezza

Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...

Politica

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Politica

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

Politica

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno