Tu sei qui: PoliticaDifensore civico, i perché dell'insuccesso
Inserito da (admin), martedì 24 maggio 2005 00:00:00
Il Difensore civico metelliano, l'avv. Fabio Armenante, ha presentato la relazione annuale, che fa intravedere una serie di disagi. «Solo agli inizi di febbraio sono stato sistemato al pian terreno del Palazzo di Città. Solo due stanze intercomunicanti, bene illuminate, ma non ho personale a disposizione. Sin dal giorno del mio insediamento sono ospite nella stanza del direttore generale del Comune. Forse la prima battaglia che il Difensore civico ha fatto è stata quella di una sede idonea per lo svolgimento del proprio mandato». Parole amare. L'Ufficio che, secondo il legislatore, ha una funzione importante per la crescita della democrazia e per la difesa dei diritti del cittadino, trova scarso consenso tra le forze politiche di maggioranza e di minoranza. Nel 2004 sono pervenute all'Ufficio 21 istanze, 24 cittadini sono stati ricevuti dal Difensore civico, 12 le pratiche definite mediante accoglimento della richiesta dei cittadini, altre sono state archiviate per inammissibilità o incompetenza. «Nei due anni di funzionamento - sottolinea l'avv. Armenante - l'Ufficio è stato attanagliato dai mali di "gioventù", determinati dal necessario assestamento dell'organizzazione e, soprattutto, dal muoversi in un campo che è da considerare giuridicamente nuovo, anche a livello nazionale. È reperibile poca giurisprudenza in materia e la dottrina in circolazione difficilmente può essere adoperata, se non per casi generali ed astratti e non sempre riferibili ai casi concreti. A tutto ciò si aggiunga la carenza normativa del regolamento dell'Ufficio del Difensore civico, composto solo di 8 articoli che si rifanno allo Statuto comunale (sede, elezione, durata in carica, ambito di intervento funzioni e segretezza), ma lascia altri problemi in sospeso, come quello dell'elezione. Sono problemi cui il legislatore dovrà dare una risposta chiara». Attualmente, il Difensore civico è stato nominato dalla maggioranza. Fabio Armenante (Udc), assessore ai Servizi sociali, fu scelto e lasciò l'incarico assessoriale a Carmine Salsano. Una nomina duramente contestata dall'opposizione. «Pensavamo che il Difensore civico dovesse essere un'espressione super partes, non di una parte politica. Inoltre, auspicavamo un bando pubblico, la presentazione di curriculum per poi decidere, in attesa delle elezioni del 2006», dichiarò all'epoca Pasquale Pisapia.
Fonte: Il Portico
rank: 10735108
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...