Tu sei qui: PoliticaDivieto balneazione a Minori, Mormile: «L'Amministrazione non ha gli strumenti per risolvere il problema»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 13 agosto 2022 15:46:37
«Fiumi di soldi pubblici - per la condotta, per il depuratore, per l'adeguamento della rete fognaria - si sono spesi senza nessun beneficio, ma si continua a dare la responsabilità a mille altre cause raccontando bugie».
È così che Fulvio Mormile, consigliere di minoranza, commenta il divieto di balneazione temporaneo a cui è sottoposto il mare di Minori dall'11 agosto scorso.
«Nel giro degli ultimi 3 anni questa criticità è costante, di fatto il divieto è stato pressoché costante, ad esclusione di pochi brevi periodi. Non è passato neanche un mese dalla divulgazione dei dati di Goletta Verde, ai quali il sindaco aveva replicato: "Attività superficiale che crea confusione", accusando addirittura la prestigiosa organizzazione di Legambiente di leggerezza, invece di prendere provvedimenti per risolvere l'annoso problema», ha detto il consigliere.
«Prendere in giro i nostri concittadini non è serio, la politica dovrebbe essere affidabilità, il non darmi spiegazioni del costante e nauseabondo puzzo di fogna che straborda da ogni singola caditoia incluso l'alveo del fiume, vuol dire sovvertire la realtà, ma del resto questa maggioranza ha quale unica missione denigrare chi si permette di eccepire ad i loro comportamenti insulsi, come quello di negare di aver tagliato fondi ai disabili, alla mensa scolastica, ed alla viabilità. A questo punto non credo proprio che questa maggioranza abbia gli strumenti per risolvere il problema depurazione», ha chiosato.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 109324104
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...