Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaDopo granchio blu, il vermocane minaccia i mari del Sud. Vuolo: «Necessario intervento tempestivo»

Politica

Granchio blu, vermocane, mari, politica

Dopo granchio blu, il vermocane minaccia i mari del Sud. Vuolo: «Necessario intervento tempestivo»

Nel caso del vermocane non si parla di una specie alloctona, ma purtroppo autoctona. Fino a qualche anno fa la sua proliferazione era tenuta sotto controllo, ma con l’aumento delle temperature dovute al cambiamento climatico, ci sono stati molti ritrovamenti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 31 maggio 2024 09:16:28

L'Hermodice carunculata, comunemente chiamato vermocane, sta minacciando l'ecosistema marino e produttivo del Sud Italia. La notizia già nota da qualche settimana, se non mese, è piombata prepotente sui quotidiani italiani in edicola quest'oggi.

"Si tratta di una nuova specie invasiva del Mediterraneo che sta diventando sempre più presente a causa della sua alta capacità di riproduzione. Non solo il Granchio blu dunque per il quale ho inviato una richiesta di intervento, poi recepita dal Ministro dell'Agricoltura. Sembra che i nostri meravigliosi mari non trovino pace e con loro i pescatori che si ritrovano a combattere con specie invasive" commenta l'Onorevole Lucia Vuolo, europarlamentare Forza Italia.

Nel caso del vermocane non si parla di una specie alloctona, ma purtroppo autoctona. Fino a qualche anno fa la sua proliferazione era tenuta sotto controllo, ma con l'aumento delle temperature dovute al cambiamento climatico, ci sono stati molti ritrovamenti.

"Invertire il trend di aumento delle temperature è una soluzione poco percorribile purtroppo e io da mesi sto insistendo su un piano di adattamento al cambiamento climatico per calmierare gli effetti - spiega Vuolo, candidata all'europarlamento in Forza Italia - Noi Moderati - Questa specie può raggiungere la lunghezza di un metro e ha la forma di un millepiedi colorato e, se toccata, provoca bruciore e sensazione urticante. I nostri pescatori sono costretti ad assumere cortisone prima di andare a lavorare perché aprendo le reti ne trovano in grande quantità. La situazione è davvero pericolosa e rischia di diventare una catastrofe ambientale, sociale ed economica poiché divorano i pesci dall'interno. Se la situazione non venisse considerata seriamente rischiamo di danneggiare tutto l'ecosistema marino e i pescatori non avranno nulla da pescare. Non possiamo permettere che ciò avvenga, per questo motivo chiedo al Ministro un intervento tempestivo per aiutare i pescatori prima di tutto ad essere informati per aumentare la consapevolezza del problema e per fornire loro del materiale di sicurezza sul lavoro. Chiederò poi alla Commissione europea di aumentare i fondi per la ricerca, monitoraggio e prevenzione contro il vermocane. Ci sono degli studi in corso per verificare se le sostanze prodotte da questa specie possano avere un effetto terapeutico. Porterò la questione in Commissione Pesca per sensibilizzare l'Europa verso questo problema che sta mettendo in crisi il Sud Italia" conclude l'onorevole Lucia Vuolo, candidata in Forza Italia - Noi Moderati nella Circoscrizione Merdionale (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria).

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

vermocane<br />&copy; Diego Delso, Wikipedia Commons vermocane © Diego Delso, Wikipedia Commons
Lucia Vuolo<br />&copy; Lucia Vuolo Lucia Vuolo © Lucia Vuolo

rank: 10498100

Politica

Politica

Sessa Aurunca, posta la prima pietra per la costruzione del nuovo ospedale. De Luca: "Struttura d'eccellenza da 110 milioni di euro"

Con la posa della prima pietra nella giornata di ieri, 23 settembre, ha preso ufficialmente il via il cantiere del nuovo ospedale San Rocco di Sessa Aurunca. Un investimento da oltre 110 milioni di euro, frutto della sinergia tra Regione Campania, Ministero della Salute e Asl di Caserta. "L'ospedale...

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...