Tu sei qui: PoliticaElezioni, 5 candidati sindaco
Inserito da (admin), martedì 2 maggio 2006 00:00:00
La carica dei 368 per il Palazzo di Città. In pista 13 liste, con 5 candidati sindaco: Alfredo Messina, Giovanni Baldi, Luigi Gravagnuolo, Enzo Passa ed il giovane Guido Pomidoro. Messina guiderà la coalizione formata da Fi, An, Nuovo Psi, Democrazia Cristiana-Partito Repubblicano Italiano e la lista civica "Cava per la Libertà". Per Giovanni Baldi l'Udc, per Enzo Passa i Verdi, per Guido Pomidoro la lista "Giovani" e per Luigi Gravagnuolo la lista civica E' Viva Cava, l'Udeur, Rifondazione Comunista, La Margherita e Socialisti-Democratici.
368 i candidati presentatisi, di cui 286 uomini e 82 donne. Gravagnuolo può contare su 149 candidati, di cui 33 donne, così suddivise: E' Viva Cava 7, Margherita 6, Rifondazione 8, Socialisti 6, Udeur 6. La Margherita si presenta con 29 candidati. Con Messina 132 candidati, di cui 30 donne (Fi 5, An 8, Nuovo Psi 8, Nuova Dc 8, lista civica 1). Inoltre, Nuovo Psi si presenta con 25 candidati, Nuova Dc con 23, Cava per la Libertà con 24. Infine, Passa con 7 donne su 30, Baldi 3 su 30, Pomidoro 9 su 27. Gli elettori saranno 43.429, di cui 20.912 maschi e 22.517 femmine.
Ultimata l'operazione della presentazione delle liste, già sabato pomeriggio Alfredo Messina ed i responsabili delle liste, Luigi Napoli, Pio Silvestro, Luca Alfieri e Carmine Adinolfi, in una conferenza stampa hanno sottolineato il lavoro svolto e la grande coesione con il candidato sindaco. Ha destato sorpresa la presentazione della lista della Margherita con 29 candidati piuttosto che con 30, dopo le tormentate vicende di questi giorni.
La vera sorpresa, però, è stata la lista "Giovani". Stava per scoccare il termine ultimo di presentazione, quando hanno bussato alla porta del segretario generale. Il candidato sindaco è il 26enne Guido Pomidoro, laureato in Informatica, dipendente di un'azienda europea, impegnato in attività giovanili da tempo. Gli fanno corona 27 giovani.
Fonte: Il Portico
rank: 10646107
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...