Tu sei qui: PoliticaEmergenza cinghiali, assessore Caputo assicura «azioni straordinarie per contrastare la diffusione della peste suina»
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 23 maggio 2022 09:13:41
«Si tratta di una vera e propria emergenza sanitaria, in grado di mettere in ginocchio la nostra economia. È necessario un intervento normativo urgente, che consenta di controllare l'espansione dei cinghiali e di altre specie di ungulati. Il nostro territorio è esposto a rischi troppo alti per la salute pubblica, l'ambiente e le imprese agricole. L'attenzione sui focolai di peste suina rende necessario uno sforzo in più da parte di Regioni, Enti gestori delle Aree protette e Parchi nazionali per prevenire, fronteggiare ed eradicare una malattia che, per quanto innocua per l'uomo, può produrre conseguenze devastanti per interi comparti produttivi. La questione non riguarda più la gestione ordinaria, ma azioni straordinarie per contrastare la diffusione».
Lo ha annunciato l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, esprimendo pieno sostegno a Federico Caner, Coordinatore della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, e alla Sottosegretaria di Stato al Ministero della Transizione Ecologica, Vannia Gava.
«Non possiamo vanificare tutti gli sforzi messi in campo, fino ad oggi, per essere la regione all'avanguardia nel complesso comparto faunistico. In un simile contesto - continua l'assessore Caputo - non è più giustificabile l'assenza di azioni di contenimento anche nelle Aree protette e nei Parchi nazionali. Mai come ora, è necessario invocare il senso di responsabilità di tutti gli Enti coinvolti nell'applicazione del Piano».
In questi mesi, la Regione Campania è intervenuta, adottando tutti i provvedimenti di gestione e misure di prevenzione e lotta attiva.
«Ci siamo confrontati con il Ministro Patuanelli e con il Commissario straordinario per la peste suina, e siamo in sintonia con il Sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, anche in relazione a quanto prevede ISPRA nelle linee guida per i Piani Regionali per l'eradicazione della malattia. Abbiamo convocato con urgenza i rappresentanti dei Parchi regionali e nazionali per sollecitare nuovamente gli Enti gestori ad applicare le azioni previste dal Piano di controllo e gestione al cinghiale, varato dalla Regione e approvato dai Parchi con estrema sollecitudine. La speranza - conclude Nicola Caputo - è che tutto il comparto risponda con senso di responsabilità alla richiesta di tempi certi e di un dettagliato cronoprogramma di interventi, utili per raggiungere gli obiettivi ministeriali e uscire da questa seria emergenza sanitaria».
Fonte: Il Vescovado
rank: 100623106
A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo tratto di spiaggia a Salerno, realizzato nell’ambito dell’intervento di ripascimento finanziato oltre dieci anni fa dalla Regione Campania, non si placano le polemiche. A sollevare un duro atto d’accusa è Roberto Celano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio...
"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...