Tu sei qui: PoliticaEpurazione Amalfitano, De Masi rivela dettagli della scelta
Inserito da (redazionelda), martedì 29 settembre 2015 23:35:13
Attraverso una nota trasmessa alla nostra redazione, il presidente della Fondazione Ravello, Domenico De Masi, torna sui passaggi salienti che hanno portato alla conclusione anticipata del rapporto di lavoro col segretario generale Secondo Amalfitano allo scopo di fare definitiva chiarezza sull'argomento che in queste ore tiene in molti col fiato sospeso a Ravello. Di seguito la nota integrale.
«Alcuni organi di stampa hanno inteso riportare con forse eccessiva sintesi la mia risposta - unanimemente condivisa dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione Ravello - alla lettera aperta del 23 settembre scorso sottoscritta dai dipendenti della Fondazione Ravello, in ordine alle ragioni poste a fondamento della scelta di interrompere il rapporto corrente col Segretario Dr. Amalfitano.
Ritengo perciò necessario chiarire che in una comunicazione datata 10 settembre 2015, il Dr. Amalfitano, dopo avere arbitrariamente stimato e monetizzato l'attività da lui svolta per la Fondazione, inoltrava proposta di stipula di un contratto a tempo indeterminato (blindato da clausola di stabilità quadriennale e integrato dal riconoscimento di compensi extra "ad personam") che andasse a sostituire quello in scadenza al 31 dicembre 2015. Inoltre annoverava espressamente tale sollecitato impegno contrattuale tra le "condizioni" alle quali egli avrebbe rinunziato ai diritti e crediti indicati nel suo (lunare) conteggio.
In ragione della natura altamente fiduciaria del rapporto che negli anni ha legato il Dr. Amalfitano alla Fondazione, tale comunicazione - col suo portato di implicita quanto inequivocabile evocazione di un contenzioso, da attivarsi a fronte della non accettazione della proposta di contratto - non poteva non essere considerata un atto di grave scorrettezza istituzionale, così come decisamente segnalato anche dai pareri tecnico-giuridici immediatamente richiesti e ottenuti.
Il Consiglio di Amministrazione del 20 settembre scorso, rilevato il venire meno delle condizioni per la utile e serena prosecuzione di un rapporto fiduciario la cui cessazione era stata certificata dallo stesso Segretario Amalfitano con l'iniziativa rappresentata dalla nota del 10 settembre, ha ritenuto quindi di esercitare le facoltà contrattualmente riconosciute e rescindere il contratto in scadenza, dando il preavviso previsto contrattualmente. E ciò sebbene l'iniziativa del Segretario - che i giuristi sottoscrittori del parere tecnico avevano qualificato come meritevole di una rescissione ad nutum - avrebbe legittimato la rescissione del contratto con effetto immediato e senza preavviso.
Certo di avere contribuito al definitivo chiarimento della vicenda, Domenico De Masi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104232100
Nuovo ingresso nella Giunta del Sindaco Aliberti: Michela Rastelli si aggiunge ai quattro assessori già presenti e confermati con una ridistribuzione delle deleghe. Teresa Formisano: Vice Sindaco, Politiche Sociali, Grandi Eventi, Personale. Diego Chirico: Bilancio, Tributi, Avvocatura e Contenzioso,...
"La nomina, da parte della Prefettura di Salerno, di una Commissione di indagine presso il Comune di Pagani rappresenta un passaggio istituzionale di grande rilievo, che apre inevitabilmente a riflessioni profonde sotto il profilo politico, amministrativo e sociale. Il provvedimento arriva in un momento...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...