Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFederazione della Sinistra, ecco il programma dei giovani per i giovani

Politica

Federazione della Sinistra, ecco il programma dei giovani per i giovani

Inserito da (admin), giovedì 18 marzo 2010 00:00:00

Alfredo Senatore, Luca Pastore e Daniele Senatore, i primi due candidati per la Federazione della Sinistra al Consiglio comunale della città di Cava de’Tirreni ed il terzo candidato per la Federazione della Sinistra al Consiglio regionale, hanno presentato alla stampa le proposte per le politiche giovanili per la città di Cava e per la Campania.

I giovani della Federazione della Sinistra si batteranno nelle istituzioni competenti per un piano chiaro per le politiche giovanili, visto che in Italia faticano a svilupparsi degli interventi programmatici rivolti alla gioventù. Infatti - affermano all’unisono i rappresentanti della Federazione - non ci sono leggi organiche in materia, poca o nulla è l’interesse ad attuare una forte azione politico-formativa rivolta ai giovani.

Il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e professionale, che in Europa è compito dello Stato, così come l’educazione alla democrazia ed alla partecipazione alla vita sociale, è nella nostra Regione una corsa ad ostacoli tra precarietà del lavoro ed assistenzialismo obbligatorio del nucleo familiare. A livello nazionale si sono così sviluppati nel tempo interventi a “macchia di leopardo”, opzionali ed a valenza debole. Debolezza che è in primis economica: alle politiche giovanili vengono mediamente destinate risorse insufficienti, che sono finalizzate spesso al semplice intrattenimento o, perlopiù, ad un’offerta di partecipazione a qualche sporadica attività. Sono, dunque, necessari interventi di promozione e facilitazione per l’accesso dei giovani alla casa, al credito, all’informazione, al lavoro, all’impresa.

Dice Alfredo Senatore: «Vanno rafforzate le politiche sui trasporti pubblici, che prevedono l’uso gratuito di mezzi di trasporto pubblico locale. La città come crocevia deve essere per i giovani lo stimolo alla richiesta di interventi per migliorare le azioni culturali e ricreative. In particolare, nella nostra città bisogna guardare con occhi diversi alle frazioni, adeguandole ai tempi di vita dei più giovani».

Aggiunge Luca Pastore, rappresentante regionale dell’ANPI, candidato per la Federazione: «E’ necessario incentivare l’indipendenza abitativa ed economica con assegnazione di mini-alloggi e la realizzazione culturale degli studentati nella nostra città. E’ necessario altresì attivare uno sportello per la concessione di assegni e borse di incentivazione alla mobilità sociale. I nostri amici e compagni di Cava devono essere facilitati nelle pratiche dell’associazionismo diffuso con l’individuazione per le associazioni meritevoli dell’assegnazione di spazi sociali presenti in città e spesso inutilizzati. Vanno, infine, incentivate le pratiche di auto-organizzazione ed auto-produzione a cura delle associazioni giovanili presenti in città».

Chiude Daniele Senatore, giovane esponente della Federazione della Sinistra, candidato alla Regione: «Bisogna moltiplicare le occasioni di formazione ed ampliare le opportunità di crescita professionale che tendano a lavori stabili ed adeguatamente remunerati. Basta con gli stage a pagamento e gratuito, vanno riconosciute alle giovani intelligenze di questa Provincia gratificazioni intellettuali ed economiche. Gli stage ed i corsi di formazione a pagamento sono le alchimie di un lavoro sempre più parcellizzato e precario, che rende impossibile la permanenza al Sud. Restare al Sud ed in Campania significa mantenere dignità e capacità nella vita così come nella responsabilità del lavoro».

Ufficio Stampa Federazione della Sinistra

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10906101

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...