Tu sei qui: PoliticaFederazione della Sinistra, ecco il programma dei giovani per i giovani
Inserito da (admin), giovedì 18 marzo 2010 00:00:00
Alfredo Senatore, Luca Pastore e Daniele Senatore, i primi due candidati per la Federazione della Sinistra al Consiglio comunale della città di Cava de’Tirreni ed il terzo candidato per la Federazione della Sinistra al Consiglio regionale, hanno presentato alla stampa le proposte per le politiche giovanili per la città di Cava e per la Campania.
I giovani della Federazione della Sinistra si batteranno nelle istituzioni competenti per un piano chiaro per le politiche giovanili, visto che in Italia faticano a svilupparsi degli interventi programmatici rivolti alla gioventù. Infatti - affermano all’unisono i rappresentanti della Federazione - non ci sono leggi organiche in materia, poca o nulla è l’interesse ad attuare una forte azione politico-formativa rivolta ai giovani.
Il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e professionale, che in Europa è compito dello Stato, così come l’educazione alla democrazia ed alla partecipazione alla vita sociale, è nella nostra Regione una corsa ad ostacoli tra precarietà del lavoro ed assistenzialismo obbligatorio del nucleo familiare. A livello nazionale si sono così sviluppati nel tempo interventi a “macchia di leopardo”, opzionali ed a valenza debole. Debolezza che è in primis economica: alle politiche giovanili vengono mediamente destinate risorse insufficienti, che sono finalizzate spesso al semplice intrattenimento o, perlopiù, ad un’offerta di partecipazione a qualche sporadica attività. Sono, dunque, necessari interventi di promozione e facilitazione per l’accesso dei giovani alla casa, al credito, all’informazione, al lavoro, all’impresa.
Dice Alfredo Senatore: «Vanno rafforzate le politiche sui trasporti pubblici, che prevedono l’uso gratuito di mezzi di trasporto pubblico locale. La città come crocevia deve essere per i giovani lo stimolo alla richiesta di interventi per migliorare le azioni culturali e ricreative. In particolare, nella nostra città bisogna guardare con occhi diversi alle frazioni, adeguandole ai tempi di vita dei più giovani».
Aggiunge Luca Pastore, rappresentante regionale dell’ANPI, candidato per la Federazione: «E’ necessario incentivare l’indipendenza abitativa ed economica con assegnazione di mini-alloggi e la realizzazione culturale degli studentati nella nostra città. E’ necessario altresì attivare uno sportello per la concessione di assegni e borse di incentivazione alla mobilità sociale. I nostri amici e compagni di Cava devono essere facilitati nelle pratiche dell’associazionismo diffuso con l’individuazione per le associazioni meritevoli dell’assegnazione di spazi sociali presenti in città e spesso inutilizzati. Vanno, infine, incentivate le pratiche di auto-organizzazione ed auto-produzione a cura delle associazioni giovanili presenti in città».
Chiude Daniele Senatore, giovane esponente della Federazione della Sinistra, candidato alla Regione: «Bisogna moltiplicare le occasioni di formazione ed ampliare le opportunità di crescita professionale che tendano a lavori stabili ed adeguatamente remunerati. Basta con gli stage a pagamento e gratuito, vanno riconosciute alle giovani intelligenze di questa Provincia gratificazioni intellettuali ed economiche. Gli stage ed i corsi di formazione a pagamento sono le alchimie di un lavoro sempre più parcellizzato e precario, che rende impossibile la permanenza al Sud. Restare al Sud ed in Campania significa mantenere dignità e capacità nella vita così come nella responsabilità del lavoro».
Ufficio Stampa Federazione della Sinistra
Fonte: Il Portico
rank: 10925106
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...