Tu sei qui: PoliticaFederesco e Genea al Ministero dell’Ambiente: focus su efficienza energetica e rinnovabili
Inserito da (Admin), mercoledì 11 dicembre 2024 08:26:51
Una delegazione del Consiglio Direttivo di Federesco, composta dal Presidente Claudio G. Ferrari, dal Vicepresidente Nazionale Angelo Grimaldi e dal Vicepresidente per il Centro e il Sud Daniele Braccia, ha incontrato ieri il Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, accompagnato dal dott. Andrea Maria Felici.
L'incontro, definito molto proficuo, ha rappresentato un'importante occasione per affrontare temi centrali per il settore delle ESCo (Energy Service Companies) e per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Dopo i saluti istituzionali, il dialogo si è focalizzato su tre proposte chiave:
Istituzione di un Albo Nazionale delle ESCo: La creazione di un registro ufficiale per riconoscere e valorizzare il ruolo delle ESCo, aziende cruciali per l'efficientamento energetico, è stata accolta favorevolmente dal Ministro.
Fondo di garanzia per interventi ESCo: Si è discusso della necessità di garantire risorse finanziarie per supportare gli interventi realizzati da queste aziende, favorendo così la realizzazione di progetti di efficientamento.
Fondo per le CER in zone marginali: È stata avanzata la proposta di istituire un fondo dedicato per incentivare lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in aree meno servite, contribuendo alla transizione energetica e alla lotta contro il divario energetico.
Durante l'incontro, è stata inoltre sollecitata l'emanazione del Fondo Nazionale per l'Efficienza Energetica, uno strumento strategico per accelerare le attività di efficientamento su scala nazionale.
Il Ministro Pichetto Fratin ha accolto con interesse le proposte, impegnandosi a portarle avanti a livello istituzionale e garantendo approfondimenti nei prossimi mesi. L'incontro si è concluso con l'intesa di rendere periodici questi momenti di confronto tra Federesco e il Ministero, al fine di monitorare e affrontare le criticità emergenti nella transizione energetica italiana.
Un passo significativo per promuovere l'efficienza energetica e incentivare soluzioni sostenibili in tutto il Paese.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102212109
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...