Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Maurizio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFelicori al CorMez: «Lascio Ravello e mi candido in Emilia con Bonaccini»

Politica

Felicori al CorMez: «Lascio Ravello e mi candido in Emilia con Bonaccini»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 dicembre 2019 12:24:23

In un'intervista rilasciata a Piero Rossano per il Corriere del Mezzogiorno oggi in edicola, Mauro Felicori, ex direttore della Reggia di Caserta e fino al 15 gennaio commissario straordinario della Fondazione Ravello, dichiara: «Ho finito il mio lavoro, vado via. Cono quasi in scadenza di proroga, dopo i primi sei mesi mi è stato rinnovato il mandato commissariale, ma lascerò anche prima. In questi giorni sto ultimando tutti gli adempimenti, il presidente De Luca è al corrente di tutto. Sarei dovuto arrivare a fine gennaio ma vado via prima».

E quando gli viene chiesto a quali adempimenti si riferisce, risponde: «Per la Fondazione si apre adesso un periodo nuovo. Le istituzioni sono chiamate a darle una guida. Io penso che accanto alla figura di presidente sia necessaria anche quella di un direttore generale. E che siano opportune le modifiche allo Statuto. Io ho avanzato alcune proposte».

Felicori specifica che «nel periodo in cui mi è stata data la possibilità di cimentarmi nuovamente con lo spettacolo ho cercato di realizzare un modello innovativo di Festival. Ma non parlo solo della rassegna. Credo di aver gettato un po' di semi in più direzioni e penso che la Fondazione debba allungare il suo raggio di azione anche su una più compiuta gestione dei beni. È bene che la Fondazione, oltre che Villa Rufolo, gestisca in proprio anche l'auditorium Niemeyer, oggi del Comune. E con esso Palazzo Episcopio e tutta una serie di immobili di pregio della Costiera amalfitana che vanno recuperati nell'ottica di un sistema di contenitori. Questo è un punto forte delle mie proposte per il futuro: la gestione del patrimonio immobiliare».

Per quanto riguarda il Festival 2019, non destinato a rimanere negli annali della lunga tradizione sinfonica di Ravello, il manager bolognese traccia il suo bilancio: «Ho provato a fare innovazione, scegliendo per il Festival un tema ben definito (Orchestra Italia, ndr) e non accogliendo le proposte delle agenzie. Ho provato a rivalutare il sinfonismo italiano dei primi del Novecento. Una scelta che ha forse fatto arricciare anche qualche naso ma che ha consentito di aprire la rassegna ai conservatori, alle orchestre universitarie, a realtà straniere di tradizione. Credo di aver stretto un accordo importante con il Teatro San Carlo. Napoli stenta a fare sistema ed è un errore. E mentre facevo il Festival pensavo al nuovo Statuto. Idee che adesso le istituzioni, Regione in testa, devono discutere e valutare».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103327108

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...