Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Girolamo presbitero e dott.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFesta della Repubblica, giornata di celebrazioni a Cava per il 72° anniversario

Politica

Festa della Repubblica, giornata di celebrazioni a Cava per il 72° anniversario

Inserito da (redazioneip), sabato 2 giugno 2018 13:56:02

Questa mattina, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, con una rappresentanza di Sindaci, il Primo Cittadino Vincenzo Servalli, ha partecipato alla tradizionale parata ai Fori Imperiali per la Festa della Repubblica.

Alle 11, il vicesindaco Enrico Polichetti, ha depositato una corona d'alloro al monumento del Milite Ignoto, in piazza Abbro, mentre la Filarmonica Cavese ha intonato l'Inno Italiano e suonato ilSilenzio.

Il 2 giugno 1946 gli italiani e per la prima volta le italiane, furono chiamati a un referendum per decidere se l'Italia dovesse rimanere una monarchia, oppure se essa dovesse essere sostituita dalla repubblica. Vinse questa ultima con il 52% dei voti.

Quello stesso giorno il popolo italiano fu chiamato anche a eleggere un'Assemblea Costituente, che aveva il compito di scrivere la nuova Costituzione. All'interno dell'Assemblea si affermarono tre partiti: la Democrazia Cristiana, con il 35% dei voti, il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano. Il Partito d'Azione invece ebbe solamente l'1.5% dei voti, motivo per il quale decise di sciogliersi. Il 25 giugno 1946 cominciò ufficialmente i lavori l'Assemblea Costituente con Giuseppe Saragat alla presidenza.

Nel dicembre 1947 si terminò di scrivere la costituzione italiana, che entrò in vigore il primo gennaio 1948. Questa costituzione faceva dell'Italia una repubblica parlamentare. Massima carica dello Stato era ed è il Presidente della Repubblica, eletto per via parlamentare, per la durata di sette anni. Ad egli furono affidati ruoli soprattutto rappresentativi, come rappresentate dell'unità del territorio e capo dell'esercito. Il potere legislativo venne affidato a un parlamento bicamerale suddiviso in Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, svolgendo i loro ruoli in modo paritario e separato. Tale parlamento ha durata di 5 anni.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105914103

Politica

Politica

Dl terra dei fuochi: Graziano (Pd): "15 milioni per bonifica post-incendio a Teano, tutte le forze politiche votino emendamento"

"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...

Politica

“Rilanciare l’immagine di Cava”: La Fratellanza punta su programmazione e visione per il futuro

Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...

Politica

Centrodestra, martedì l'annuncio ufficiale: Michele Di Bari candidato in Campania

Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...