Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFichi secchi contaminati da microtossine, arriva l'allerta dalla Germania

Politica

Fichi secchi contaminati da microtossine, arriva l'allerta dalla Germania

Inserito da (admin), venerdì 1 dicembre 2017 19:31:58

Fichi secchi contaminati con aflatossina ed ocratossina, questo è l’oggetto dell’allerta alimentare proveniente dalla Germania, dove i fichi secchi infettati dalle due micotossine sono stati campionati, e pubblicata sul sito www.lebensmittelwarnung.de sulla sicurezza alimentare del dicastero della salute tedesco. La segnalazione è stata lanciata dal sistema di allerta rapido per gli alimenti e i mangimi europeo (RASFF). con comunicato n. 2044.2017 del 28/11/2017 che ha valutato il rischio per la salute serio. L’origine del prodotto è l’Italia. Nello specifico si tratta delle confezioni da 250 gr dei fichi marca prodotto "Le antiche Bontà di Calabria". La srl omonima ha per oggetto la lavorazione, trasformazione e commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio di fichi e frutta secca con sede dello stabilimento dell'azienda con sede in Via Della Pace 38, 87060 S. Cosmo Albanese (Cosenza). Dalle analisi, è stata riscontrata la presenza, in quantità significative, di aflatossina B1 e ocratossina A. Il prodotto in questione si troverebbe in Germania. Considerata l’origine dell’alimento, sottolinea Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" è probabile che sia presente anche sul mercato italiano. Al riguardo, non si hanno ancora notizie dal Ministero della salute nazionale. In Germania i fichi secchi contenenti le due micotossine, sono stati ritirati dalla vendita e l’importazione dall’Italia è stata bloccata. Lo "Sportello dei Diritti" evidenzia che nei casi di intossicazione acuta da micotossine i sintomi più evidenti sono dolori addominali, vomito persistente, diarrea, arsura e anuria. Riguardo i fichi secchi con aflatossina ed ocratossina, da studi è ricerche è stata segnalata la cancerosità delle specifiche sostanze in questione. In generale, i prodotto segnalati possono risultare nocivi alla salute e si raccomanda attenzione ai consumatori. Peraltro, nei periodi di festività natalizie i fichi secchi sono particolarmente apprezzati. Ora si attendono assicurazioni da parte del dicastero della salute italiano.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10392107

Politica

Politica

Giorgia Meloni nomina Stefano Caldoro consigliere per i rapporti con le parti sociali

Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...

Politica

Cava de' Tirreni, salute pubblica e salvaguardia dell'ambiente: Senatore replica a Cirielli

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...

Politica

Agroalimentare, Salvitti (FdI): "Un DDL per istituire la Giornata Nazionale del Formaggio e valorizzare l'eccellenza casearia"

"Difendere, valorizzare e promuovere il comparto caseario è un dovere per una Nazione come l'Italia, che della qualità ha fatto il suo marchio distintivo. Per questo abbiamo presentato un disegno di legge per l'istituzione della giornata nazionale del formaggio, con l'obiettivo di esaltare e raccontare...

Politica

Cava de' Tirreni, amianto in via Prezzolini. Italo Cirielli: "L'inerzia di Senatore mette in pericolo la salute pubblica"

"A Cava de' Tirreni si continua a giocare con la salute dei cittadini". Esordisce così la nota, affidata agli organi stampa, di Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo Fratelli d'Italia - Consiglio comunale di Cava de' Tirreni. "Da oltre un mese in via Prezzolini - località Santa Maria del Rovo -...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno