Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Matteo apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFinalmente una terapia per combattere il tumore al fegato: gli studi fanno ben sperare per un futuro prossimo.

Politica

Finalmente una terapia per combattere il tumore al fegato: gli studi fanno ben sperare per un futuro prossimo.

Inserito da (admin), martedì 3 aprile 2018 22:08:02

Gli scienziati hanno sviluppato una terapia genetica futuristica per il cancro del fegato. Secondo lo studio le cellule T umane geneticamente modificate che sono efficaci nel combattere il cancro del fegato nei topi potrebbero un giorno aiutare i pazienti a combattere il cancro del fegato. In uno studio condotto presso il Georgia Cancer Center, topi geneticamente modificati per rispondere agli antigeni umani sono stati esposti ad un antigene comunemente riscontrato nel cancro del fegato umano. L'antigene ha attivato il sistema immunitario e alcune cellule T di topo hanno sviluppato la capacità di attaccare il cancro del fegato. I ricercatori hanno prelevato geni che codificano i più potenti recettori dell'antigene del cancro del fegato presenti sulle cellule T del topo e li hanno trasfettati in cellule T umane. Le cellule T umane ingegnerizzate risultanti hanno anche preso di mira il cancro, senza danneggiare cellule epatiche sane. Uno degli autori dello studio Yukai ha dichiarato: "Queste cellule T sono molto potenti e possono uccidere il cancro del fegato umano sia in un piatto che in un topo". Come riportato nella rivista Hepatology , i grandi tumori del fegato in topi relativamente piccoli hanno iniziato a regredire circa 20 giorni dopo il trattamento e sono scomparsi completamente entro il 41° giorno con l'aiuto di uno dei recettori. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", l'incidenza di nuovi casi di cancro al fegato nel Regno Unito è aumentata del 38% tra il 2003 e il 2012. Nel 2012, quasi 23.000 persone sono morte per cancro al fegato, che rappresenta un aumento del 56% dei decessi dal 2003. Successivamente, Yukai prevede di collaborare con l'ospedale Piedmont Atlanta (USA) per recuperare cellule T, cellule cancerose del fegato e tessuto sano da pazienti sottoposti a intervento chirurgico e per posizionare i geni del recettore del topo su quelle cellule T. Le cellule saranno quindi monitorate in un piatto per vedere quanto combattono i tumori del fegato e come reagiscono ai tessuti sani. Yukai afferma che se le cellule T producono un attacco robusto contro il cancro, senza danneggiare le cellule sane, il prossimo passo sarebbe testare il trattamento negli studi clinici. Ora che abbiamo questi geni del recettore delle cellule T, potremmo essere in grado di umanizzare i geni per aiutare i pazienti, ha dichiarato il co autore Yukai He.

Fonte: Booble

rank: 10802109

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...