Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, De Masi e Brunetta scrivono a De Luca: «Occorre nuova governance, capace e appassionata»

Politica

Fondazione da rifondare

Fondazione Ravello, De Masi e Brunetta scrivono a De Luca: «Occorre nuova governance, capace e appassionata»

Inserito da (Redazione), venerdì 14 settembre 2018 09:20:03

«Occorre individuare urgentemente una nuova governance, degna della mission altissima che Ravello ha il dovere di svolgere: realizzare un mix in cui livello culturale e capacità manageriali si fondano con una tensione appassionata». È l'appello che gli ultimi due ex presidenti della Fondazione Ravello Domenico De Masi e Renato Brunetta rivolgono al governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca in vista della scadenza, entro la fine dell'anno, delle cariche statutarie dell'organismo. In una nota De Masi e Brunetta sottolineano il regresso della Fondazione e del Ravello Festival rispetto alle edizioni degli anni precedenti e l'assenza sempre più costante e ingiustificata del presidente Sebastiano Maffettone dal quale si attende ancora la convocazione i quel Consiglio d'Indirizzo rinviato il 20 luglio scorso.

Per completezza d'informazione pubblichiamo lettera integrale a firma di De Masi e Brunetta.

 

Siamo ex presidenti della Fondazione Ravello alla quale, in totale e continua sinergia con tanti illustri personaggi e personalità, abbiamo dedicato con entusiasmo anni di tempo e idee per farne un'istituzione propulsiva di sviluppo culturale e trasformare quello di Ravello in uno dei festival più prestigiosi d'Europa.

 

Oggi siamo costretti a constatare che quel piccolo capolavoro organizzativo, che dimostrava concretamente la possibilità di costruire nel Mezzogiorno un polo eccellente di crescita basata unicamente sulla cultura e sul turismo destagionalizzato, è sventatamente dissipato, con spreco di risorse e grave danno economico per tutta la Costiera.

 

Se si eccettua la conduzione di Villa Rufolo, per tutto il resto si è costretti a constatare un preoccupante regresso sia della Fondazione che del Festival. La Fondazione è ormai priva di un progetto adeguato al contesto strepitoso in cui ha la fortuna di operare. La sua nuova governance, che marca il costante assenteismo dei suoi membri più autorevoli, e che la stampa ha più volte etichettata come divisa e rissosa, non è in grado di esprimere un piano culturale degno degli scopi istituzionali. Tutto il resto compensa con il clientelismo l'assenza di professionalità.

 

Il Festival è regredito sia a livello di ideazione che di organizzazione. Ormai la sua capacità di spesa dipende esclusivamente dall'elargizione regionale essendo stato dismesso ogni sano e vitale autofinanziamento tramite sponsorship. In soli quattro anni gli eventi sono stati ridotti a meno di un terzo mentre il costo complessivo è più che raddoppiato. Intere sezioni del festival sono state eliminate; i servizi culturali offerti al pubblico sono ormai ridotti al minimo indispensabile; manca persino un programma stampato; l'approssimazione e la sciattezza sviliscono ogni manifestazione. Si pensi che lo spettatore è abbandonato a se stesso, con informazioni parziali o del tutto assenti, prima, durante e dopo lo spettacolo.

 

Intanto i costi e il numero dei responsabili delle strategie, della produzione, della comunicazione, dell'amministrazione, sono lievitate in misura inversamente proporzionale al numero degli eventi e ai risultati che essi sono in grado di assicurare. La formazione del personale è inesistente e la sua motivazione è depressa dalla confusione organizzativa e dalla incompetenza dei vertici. I rapporti della Fondazione e del Festival con la comunità ravellese sono praticamente recisi, e così è venuto meno ogni contributo alla sua crescita culturale.

 

I risultati sono via via peggiorati benché la struttura organizzativa della Fondazione sia rimasta praticamente invariata. Ciò dimostra ancora una volta che il successo delle istituzioni culturali dipende soprattutto dalla professionalità e dall'amore di chi le gestisce. Occorre dunque - dovendo anche considerare quella in carica oramai scaduta - individuare urgentemente una nuova governance, degna della mission altissima che Ravello ha il dovere di svolgere: realizzare un mix in cui livello culturale e capacità manageriali si fondano con una tensione appassionata.

=> Leggi anche:

Fondazione Ravello, Maffettone rispondea duo De Masi-Brunetta: «Disinformati e pretestuosi»

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102624107

Politica

Politica

Fondi Europei per il Sud, ok alle nuove regole. Patriciello: «Una grande vittoria per il mezzogiorno»

STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...

Politica

Fonderie Pisano, Cammarano (M5S): “Continueremo a lottare perché vengano chiuse definitivamente”

"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI): «Da Piero De Luca solito ritornello: Regione Campania in ritardo su case e ospedali di comunità»

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

Politica

Pnrr, Vietri (FdI) replica a Piero De Luca: “Solito ritornello come Peppiniello. Campania in ritardo su case e ospedali di comunità”

"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno