Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello, ira Canfora: «Apprezzo Vuilleumier ma sbagliato dimettersi»
Inserito da (redazionelda), lunedì 16 febbraio 2015 09:26:59
Arrabbiato, stizzito, oltremodo sorpreso. Il presidente della Provincia, Giuseppe Canfora, dice la sua, dalle pagine del quotidiano Il Mattino, sul caso Ravello, dopo le dimissioni di Paolo Vuilleumier da presidente della Fondazione.
Un'elezione a maggioranza, quella della seduta di consiglio di indirizzo del 5 febbraio ritenuta illegittima dal presidente uscente Renato Brunetta e dal segretario generale Secondo Amalfitano. Una decisione, quella di Vuilleumier, non condivisa dal numero uno di palazzo Sant'Agostino - «l'elezione è valida» ribadisce - che punta il dito contro Amalfitano: «se ci sono state illegittimità sono riconducibili alla mancata trascrizione dei verbali». Una vicenda «assurda» per Canfora che accusa la Regione di «irresponsabilità» e «prevaricazione».
Presidente, oggi conferenza in Fondazione. Ci sarà?
«Non sono stato invitato e mi guardo bene dall'andarci».
Cosa sta accadendo?
«In questa assurda vicenda c'è poco da capire. Ieri abbiamo rimesso tutto nelle mani del collegio dei revisori e dell'ex presidente Brunetta per chiedere, con grazia e urgenza, la convocazione di un consiglio di indirizzo che deve eleggere il presidente».
Fonte: Il Vescovado
rank: 107722101
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...