Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello: Maffettone nuovo presidente, commissariamento a metà
Inserito da (redazionelda), sabato 28 novembre 2015 14:05:10
Come annunciato è il filosofo Sebastiano Maffettone il nuovo presidente della Fondazione Ravello. A margine del Consiglio generale d'Indirizzo celebratosi questa mattina presso la sede dell'ente di via Wagner, il nome del consigliere politico del governatore De Luca per la cultura, dall'agosto scorso impegnato a risolvere il caso Fondazione Ravello, ha messo tutti d'accordo. Assenti solo i neo nominati della Regione Renzo Arbore, Giovanni Minoli e Lia Rumma, presente, seppur in teleconferenza, l'attore Mariano Rigillo.
Il filosofo salernitano Peppino Cacciatore è entrato a far parte del CdI per cooptazione al posto di Manuela Rafaiani. Per lui si tratta di un ritorno dopo l'esperienza dei primi due mandati della presidenza De Masi. Altro passaggio in CdA - dopo Bottiglieri - quello di Genoveffa Tortora che lascia un posto vacante per l'Ept nel CdI. La Tortora va a comporre l'esecutivo con Antonio Bottiglieri e Paola Mansi.
Ora al neopresidnete Maffettone, nome di prestigio del panorama culturale campano, il compito di traghettare l'ente che organizza il Festival verso lidi sicuri dopo la tempesta. Perché la scelta del filosofo, uomo di fiducia di De Luca, appare un commissariamento "a metà", una scelta tampone che anticiperebbe l'arrivo di un presidente più "operaio" quando le cose saranno sistemate.
Intanto dopo la pausa pranzo si attende l'arrivo a Ravello del nuovo presidente che potrà riunire il Consiglio di amministrazione per l'insediamento. Per rendere la seduta legittima, però, prima dell'insediamento, il consigliere Paola Mansi dovrà rinunciare agli incarichi pregressi incompatibili con i propri ruoli: si tratta del contratto da professionista incaricata e retribuita per il controllo amministrativo degli atti relativi a un progetto finanziato da Arcus Spa e gestito dalla Fondazione Ravello.
Poi si potrà dare inizio ai lavori e passare alle procedure per l'individuazione del nuovo segretario generale attraverso una selezione pubblica, metodo non gradito da De Masi che ne aveva provocato le dimissioni. Poi bisognerà pensare al rinnovo del contratto di gestione di Villa Rufolo e all'organizzazione del festival estivo.
Biografia
Napoletano, 67 anni, Sebastiano Maffettone ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli nel 1970. E' professore ordinario di Filosofia Politica presso la LUISS Guido Carli di Roma, dove è direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e dirige il Center for Ethics and Global Politics.
E' stato visiting professor nelle università di Harvard, Columbia, Tufts, Boston College, University of Pennsylvania, New Dehli, LSE, Sciences-Po (Paris).
Oltre ad aver pubblicato molti saggi su riviste nazionali e internazionali, ha tradotto e fatto conoscere in Italia l'opera di John Rawls. E' stato il primo Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica. Ha fondato e dirige la rivista Filosofia e Questioni Pubbliche - Philosophy and Public Issues (Luiss University Press).
Ha cooperato con varie testate giornalistiche, tra cui "Il Mattino", "Il Corriere della Sera", "il Sole 24 ore", "Panorama".
Tra i suoi ultimi lavori in forma libro: I fondamenti del liberalismo (con Ronald Dworkin, Laterza (1996), Etica Pubblica, il Saggiatore (2001), La pensabilità del mondo, il Saggiatore (2006), Rawls: un'introduzione, Laterza (2010) Rawls. An Introduction, Polity Press (2010).
Fonte: Il Vescovado
rank: 103825105
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...