Tu sei qui: PoliticaFondo integrativo ai comuni, la proposta della Conferenza Sindaci Costa d’Amalfi alle Istituzioni
Inserito da (Maria Abate), martedì 28 aprile 2020 16:39:45
Una proposta economico - finanziaria a sostegno della Costa d'Amalfi, «al fine di sopperire almeno parzialmente alle minori entrate derivanti, per ciascun ente, dall'emergenza sanitaria COVID-19 che ha, tra l'altro, colpito duramente l'economia globale, nazionale e locale, compresa quella della Costiera, la cui natura è fisiologicamente legata al turismo». È questo lo scopo della lettera inviata dalla Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, al Ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, al Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Francesco Boccia, al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e al Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese.
Considerato, poi, che ogni Comune ha caratteristiche diverse e che gli strumenti per fronteggiare gli squilibri di gestione non possono essere uguali per tutti, scrivono i Sindaci della Costiera Amalfitana, «occorre che sia messo a disposizione dal Governo centrale un ventaglio di opportunità per gestire nel miglior modo possibile il grave momento storico».
Tra le proposte, dettagliatamente illustrate nel documento allegato in basso:
- riconoscere, per il triennio 2020-2022, a ciascun Comune, la quota IMU PARI AL 7,60% degli immobili di categoria D riservata allo Stato;
- liberare la destinazione del risparmio conseguente all'esenzione dal pagamento, per l'anno 2020 della quota capitale dei mutui Mef prevista dal Decreto Cura Italia per l'emergenza Covid-19 per darne autonoma destinazione secondo le esigenze di bilancio dell'ente sia per l'anno 2020 che per l'anno 2021;
- rimuovere i vincoli di destinazione a tipologie di entrata come i proventi derivanti da Violazioni al Codice della Strada, Imposta di Soggiorno, proventi concessioni edilizie e relative sanzioni;
- consentire di ripartire il disavanzo derivante dallo squilibrio di gestione determinatosi per effetto delle minori entrate accertate in conseguenza dell'emergenza epidemiologica dovuta al covid19, in quote costanti per 30 anni a decorrere dall'esercizio 2021 (deroga al pareggio di bilancio);
- prevedere forma di agevolazioni in materia di TARI per le utenze domestiche e non domestiche, con oneri a carico dello Stato;
- prevedere un fondo integrativo di euro 150.000,00 per i Comuni inferiori a 5000 abitanti e di euro 250.000,00 per i Comuni superiori a 5000 abitanti a titolo di parziale ristoro del minore gettito derivante anche dalle entrate extratributarie, notevolmente legate alla risorsa turistica.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10079102
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...
Com'è ormai noto, due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati raggiunti da un'ordinanza di interdizione temporanea dai pubblici uffici, eseguita dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di un'indagine su un appalto per l'acquisto di autovetture destinate alla Polizia Municipale. Il gruppo consiliare...
«È assai probabile che l'onorevole Piero De Luca stesse dormendo quando persino il capo delegazione Carla Tavares, esponente del gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, che la scorsa settimana ha guidato la missione di verifica sull'attuazione del Pnrr, ha affermato che 'l'Italia è...
Cambio al vertice per il Gruppo Territoriale del Movimento 5 Stelle di Cava de’ Tirreni. A distanza di un anno dalla sua fondazione, avvenuta nel luglio 2023, il gruppo saluta Giuseppe Benevento, che ha ricoperto il ruolo di rappresentante fin dalla nascita, e accoglie con entusiasmo il nuovo referente:...