Tu sei qui: PoliticaForza Italia, continua l'esodo
Inserito da (admin), giovedì 11 agosto 2005 00:00:00
Fuga silenziosa da Forza Italia: dopo il crollo dei consensi, gli azzurri si sgretolano tanto rapidamente quanto erano cresciuti. Il caso-Cuomo è macroscopico, con l'ex coordinatore provinciale ed ex candidato alla Provincia espulso ed in via di ricollocazione. Il trend, tuttavia, va avanti da un paio di anni, tra casi di coscienza e riscoperte di vocazioni politiche. Martedì Tonino Cuomo ha convocato i suoi uomini per una riflessione e per contarsi. Riunione chiusa con un documento, firmato da 51 persone, sui risultati raggiunti con la gestione dell'ex coordinatore provinciale (crescita degli iscritti e conquista dei Comuni di Cava, Battipaglia, Pagani, Sarno e Capaccio), dando piena solidarietà al consigliere regionale appena espulso da Fi. La decisione della nuova collocazione è rimandata a settembre. Cuomo, infatti, non vuole ricominciare da solo o con "amici" che arrivano in ordine sparso, ma contrattare il suo ingresso in nuovi partiti, portando un gruppo compatto che gli garantisca agibilità politica e spazi. Importante è chi lo segue. Nel documento si trovano il consigliere provinciale cavese Gianpio De Rosa, l'ex tesoriere di Fi, Vincenzo Bennet, il consigliere comunale di Salerno, Lello Ventre. Da Cava si schierano Antonio Barbuti e Gerardo Baldi, da Eboli Pierino Infante, Antonio Corsetto e Remo Mastrolia, da Battipaglia l'assessore Pino Cuozzo ed il consigliere Alfonso La Terza, due consiglieri comunali di Mercato San Severino (Nicola Ferraioli e Nicola Salvati), uno da Pontecagnano (Franco Aucello), più una serie di amministratori e dirigenti di tutta la provincia. L'approdo sarà nel centrosinistra. Perde quotazioni l'Udeur, difficile confrontarsi con lo Sdi, la Margherita sembra culturalmente lontana. Restano i Ds, partito che sbandiera «la irrinunciabile questione della territorialità della provincia di Salerno nella Regione Campania», come scritto nel documento voluto da Cuomo. La fuga dagli Azzurri ha origini lontane. Basti pensare che solo al Comune di Salerno, di 9 consiglieri del 2001 ne rimangono 4, con il capogruppo Aniello Salzano che resta nel partito, ma forse non ripeterà l'esperienza al Comune, mentre c'è il vice-coordinatore Antonio Pierro che scalpita. E nel quadro di un partito che espelle il suo coordinatore provinciale, c'è da capire la scelta dei sindaci: Antonio Sansone (Vallo) ed Alfredo Messina (Cava de'Tirreni) restano, ma Alberico Gambino a Pagani ed Alfredo Liguori a Battipaglia? Per gli stessi parlamentari è tempo di scelte, visto che, se continua l'attuale trend, è illusorio pensare di riconfermare tre uomini a Roma.
Fonte: Il Portico
rank: 10055101
A pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo tratto di spiaggia a Salerno, realizzato nell’ambito dell’intervento di ripascimento finanziato oltre dieci anni fa dalla Regione Campania, non si placano le polemiche. A sollevare un duro atto d’accusa è Roberto Celano, capogruppo di Forza Italia in Consiglio...
"L'assegnazione a Napoli della 38esima edizione dell'America's Cup rappresenta un'occasione straordinaria per consolidare e accelerare i processi di risanamento ambientale e rigenerazione urbana in corso nell'area di Bagnoli‑Coroglio ed il rilancio dell'area costiera napoletana. Con l'approvazione del...
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...