Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFoscari: "Un Bilancio ragionato e ragionevole"

Politica

Foscari: "Un Bilancio ragionato e ragionevole"

Inserito da Mariangela Chiagano (admin), martedì 7 giugno 2005 00:00:00

Si è conclusa senza traumi e senza eccessivi cambiamenti, eludendo tutte le aspettative della vigilia, la riunione, quest'anno a più tappe, per la definizione del Bilancio dell'Ente Provincia. Attenzione rivolta, come sempre, alle strutture scolastiche, alla sicurezza stradale, ai beni culturali ed archeologici presenti sul nostro territorio, e quant'altro. Un maxi-emendamento, però, che così maxi non è stato, visto che pochi sono stati i cambiamenti apportati, in ordine agli obiettivi pensati. Intanto, l'intervento attivo dei consiglieri di maggioranza è stato il primo risultato positivo. Ciò ha significato che lo stesso Consiglio provinciale si è appropriato della funzione dell'emendabilità del Bilancio. Giuseppe Foscari, Presidente della Commissione Bilancio, consigliere provinciale, nonché capogruppo di Rifondazione Comunista in seno alla Giunta Villani, commenta: «Non si può ancora parlare di grande agibilità. Sulle spese correnti, ad esempio, gli stessi consiglieri non sono stati affatto presi in considerazione. Calcolando che l'Ente Provincia consta di 2 spese, quelle di investimento e quelle correnti, considerando, inoltre, che quelle relative agli investimenti sono state modificate, ritengo che avrebbero dovuto subire una sorta di modifica anche quelle correnti». L'altro elemento di cambiamento riguarda la tipologia del Bilancio 2005. Allo stato attuale, può essere ancora definito un Bilancio di spese e non di investimenti, nonostante non sia da sottovalutare che i nuovi parametri stabiliti seguono la decisione finanziaria di dicembre 2004, quella, cioè, di investire ben 70 milioni di euro. 40 destinati all'edilizia scolastica (acquisto e riattazione di vecchi e nuovi edifici scolastici) e 30 per la messa in sicurezza di tutte le strade provinciali. «Malgrado tutto - aggiunge Foscari - non è un Bilancio soddisfacente, ma ragionevole e ragionato. Poco partecipativo, malgrado le intenzioni della vigilia. Un Bilancio che ha tenuto conto delle ragioni della ragione e non di quelle del cuore, intendendo per ragioni del cuore interventi ancora più netti e mirati in settori quali lavoro, disagio sociale, ambiente. Un Bilancio, aggiungo, costituito da maxi-capitoli privi di tutti i contenuti. In sostanza, è come se il Consiglio provinciale avesse approvato lo scheletro (inteso come organismo umano) senza gli organi vitali. Questo, di fatto, potrebbe tradursi in una forma di esproprio dei poteri del Consiglio, a favore della Giunta. Un bilancio complessivo di 75 milioni di euro di spese che sono stati fissati dal Patto di stabilità, dalla legge finanziaria e dalla complessiva riduzione dei trasferimenti statali presso la Provincia». Accanto alla nuova figura del direttore generale, altre sostanziali novità: una quota per la Protezione Civile, pari a 140mila euro; il parziale rimborso dei tassi di interesse sui mutui, per l'acquisto della nuova casa da parte di giovani coppie; il riassetto del piano delle opere triennali, che va dall'acquisto di beni artistico-architettonici alle opere di ristrutturazione degli stessi; investimenti su edifici scolastici coadiuvati dalla Regione, mediante ulteriori finanziamenti; numerosi interventi di messa in sicurezza sulle strade.

Fonte: Il Portico

rank: 10696108

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...