Tu sei qui: PoliticaFrane a Cava de' Tirreni e nel Salernitano, Trezza (Potere al Popolo): «Serve piano di messa in sicurezza del territorio»
Inserito da (redazioneip), giovedì 11 febbraio 2021 08:45:59
«A Cava de' Tirreni stanotte i soccorsi impegnati al Contrapone per tentare di liberare la strada dai detriti fangosi, dalla scorsa notte in località Breccelle (frazione Sant'Anna) gravi disagi sia su Via Diego Pisapia che su Via Di Domenico con almeno una decina di nuclei familiari isolati. Frana la roccia e invade la carreggiata sulla Salerno-Avellino, sulla ss 163 in costiera amalfitana tra Amalfi e Conca dei Marini, sulla ss 18 tra Vietri e Salerno. La SP 75 tra Cava e Vietri resta chiusa. A Ravello danni pesantissimi in località Casa Rossa. Scene impressionanti anche a Pellezzano.
Sono le parole, affidate ad una nota pubblicata sui social, di Davide Trezza di Potere al Popolo, che interviene sulle frane verificatesi nel Salernitano nel corso della recente allerta meteo Arancione.
«La corsa all'emergenza è finita. Non è più possibile. - spiega Trezza - La necessità resta un piano di messa in sicurezza del territorio. Chi ci sta con noi a condurre questa battaglia politica? Cosa fanno i partiti oggi in Parlamento? Come gestiranno le risorse del Recovery Fund? La nota diramata dal Consiglio Nazionale dei Geologi ci consegna un'amara verità, al di là di tante belle parole, sulle risorse del Recovery Fund: " [...] dei 15 miliardi previsti per la tutela del territorio e della risorsa idrica, appena 3,61 miliardi sono riservati agli interventi sul dissesto idrogeologico, di cui 3,36 Mld sono risorse già stanziate nel 2019 con il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, il ripristino e la tutela della risorsa ambientale e soltanto 250 milioni sono nuove risorse, dunque una nullità se si pensa alle oltre 620.000 frane censite dall'Inventario dei fenomeni franosi in Italia nel territorio italiano, per un costo stimato di oltre 65 Miliardi". "Una nullità" si dice, giustamente. Un guaio dico io. Condannarci a vivere con la paura di una montagna che viene giù.
Bene ha fatto il Comune di Cava a chiedere lo stato di calamità naturale ma temo che non basti. E non basterà nemmeno il curriculum di Mario Draghi nel quale oggi in tanti - troppi - ripongono le proprie speranze. Serve la politica, servono le scelte giuste. Quelle di cui fino ad ora non c'è traccia», conclude Trezza.
Fonte: Il Portico
rank: 106710108
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...