Tu sei qui: PoliticaFurore: consegnati i lavori di messa in sicurezza dell’edifico scolastico
Inserito da (redazionelda), giovedì 12 marzo 2015 12:28:56
E' stato sottoscritto ieri mattina, presso il Comune di Furore, il contratto e il verbale di consegna dei lavori di messa in sicurezza dell'edificio scolastico che ospita la Materna e la Primaria. L'impresa appaltatrice "M.C.P. Contractors" con sede a Trentola Dugenta partirà subito per realizzare gli interventi previsti dal progetto.
Si tratta di opere di consolidamento delle strutture portanti, di sostituzione di pavimentazioni interne non perfettamente compatibili, allo stato attuale, con la normativa vigente in materia di sicurezza.
L'edificio scolastico, costruito negli anni sessanta, è intitolato a Vincenzo Florio, maestro elementare e sindaco di Furore per oltre un trentennio (per l'esattezza dal 1947 al 1980, una longevità ereditata dal suo successore Raffaele Ferraioli). Si presenta in ottimo stato di conservazione ed è dotato di tutti i requisiti per poter essere considerato fra i migliori plessi della Costa d'Amalfi. Nonostante questo gli interventi programmati risultano indispensabili per la sua perfetta messa in sicurezza.
Particolarmente soddisfatti i genitori degli alunni e le stesse maestre, anche se costrette a convivere, nei prossimi mesi, con il cantiere, che non potrà non comportare qualche disagio.
Il crono programma dei lavori prevede una prima fase, da qui a giugno, per gli interventi esterni ed una seconda fase, da giugno a settembre, per quelli interni, in maniera da intralciare quanto meno è possibile il regolare andamento didattico. Alla riapertura autunnale tutto dovrebbe essere realizzato, con la scuola che potrà accogliere i suoi frequentanti con rinnovata efficienza.
«Sono contenta che il nostro progetto sia stato rapidamente finanziato e appaltato con altrettanta tempestività - ha detto al Vescovado l'assessore alla cultura Anna Maria Fusco - Questa è la dimostrazione della particolare attenzione che la nostra Amministrazione ha sempre posto e vuole continuare a porre verso la scuola, considerata come la realtà più importante di una comunità che ambisce a crescere e a svilupparsi. Siamo convinti che proprio da essa bisogna partire per qualsiasi programma di emancipazione sociale, economia e culturale. Una scuola accogliente, bella, efficiente e la cartina di tornasole del buon amministrare e per questo non posso non ritenermi più che soddisfatta!»
Fonte: Il Vescovado
rank: 101327109
Il rinvio del maxi-concorso per 1.274 operatori socio-sanitari in Campania continua a generare polemiche e preoccupazioni. Dopo le dichiarazioni del presidente Vincenzo De Luca, che ha motivato la sospensione con voci di compravendita di posti e la necessità di garantire la massima trasparenza, arriva...
Sulla ZES unica si accende il confronto politico. «Il Governo sceglie di smentire se stesso e cancella l'organizzazione della ZES Unica. Dopo tanti proclami sui presunti risultati ottenuti, e l'ultimo spot sull'estensione a Marche e Umbria, un emendamento della maggioranza infilato nel decreto Terra...
"La creazione del Dipartimento Sud sostanzia ancor più un impegno del Governo Meloni per il Medidione d'Italia. Il sottosegretario Sbarra è la persona giusta per dare unitarietà alle azioni di Governo per il Mezzogiorno. Abbiamo messo da parte l'assistenzialismo e il clientelismo del centrosinistra plasticamente...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso del Consiglio Comunale odierno, il consigliere comunale Naddeo ha portato all'attenzione...