Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaFurore: via al progetto di scuola a spazio aperto

Politica

Furore: via al progetto di scuola a spazio aperto

Inserito da (redazionelda), venerdì 26 gennaio 2018 19:38:37

Nella società contemporanea sempre più complessa, va da tempo imponendosi il bisogno di conoscenze flessibili da spendere nel mondo del lavoro e delle professioni.

Nasce da qui il bisogno di adeguare le strutture scolastiche affinchè soddisfino le legittime aspettative specie dei giovani, portatori di nuove esigenze formative.

La risposta da dare non può essere né casuale né episodica, ma deve scaturire da una programmazione organizzata dagli organismi scolastici in collaborazione con gli enti pubblici locali e con gli operatori economici privati.

Su iniziativa del Comune di Furore e del Distretto Scolastico di Amalfi, è in via di attuazione un interessante progetto di "scuola a spazio aperto", che reca per titolo "Il mio paese", che sta suscitando ampi consensi sia fra gli alunni che fra i genitori e le maestre della Scuola Elementare "Vincenzo Florio".

Si tratta di un percorso formativo concepito con moderni concetti tipici di un modo diverso di fare scuola. Le lezioni extra moenia, esterne, sul campo (due al mese) si sono rivelate una molla di grande efficacia per ravvivare l'interesse degli alunni (quarta e quinta classe) e stimolare l'inventiva degli stessi docenti.

Le lezioni a spazio aperto riguardano la conformazione geomorfologica del territorio, le prime forme d'insediamento, la trasformazione del suolo, le attività economiche, la storia locale, i modelli esistenziali, le leggende e il folclore, le prospettive di sviluppo.

Erminia Criscuolo ed Emilia Medaglia le maestre direttamente coinvolte in questa nuova esperienza. «Ci tengo a sottolineare la validità di questa forma d'insegnamento, coerente con il bisogno di conoscenza diretta della realtà nella quale viviamo e che può e deve essere considerata come il più grande libro offertosi gratuitamente dalla natura. Un progetto che entusiasma quanti operano nelle Scuola con la volontà di concorrere a migliorare la nostra società civile» hanno spiegato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102116106

Politica

Politica

Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

Politica

Sud. Ferrante: "Con sviluppo infrastrutture corre ad alta velocità, inizia stagione rinascita"

"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...

Politica

Castel San Giorgio, soggiorno climatico ad Ascea Marina per gli over 65 e per i cittadini con diverse abilità

«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...

Politica

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno