Tu sei qui: PoliticaGianpaolo Schiavo si dimette da CdI Fondazione Ravello dopo astensione voto per De Masi
Inserito da (Redazione), lunedì 10 agosto 2015 19:15:19
Che qualcosa non andava lo avevamo carpito e scritto nonostante gli sterili e inconcludenti tentativi di smentita da parte del sindaco di Ravello a cui martedì scorso, dopo il primo consiglio di indirizzo, la situazione stava scappando di mano.
Che il maestro Gianpaolo Schiavo, rappresentante del Comune di Ravello in seno al Consiglio di Indirizzo della Fondazione Ravello, non condividesse il nome di Mimmo De Masi alla presidenza dell'organismo non era un mistero (nonostante i tentativi di smentita).
Tanto che dopo due giorni Schiavo è stato l'unico ad astenersi dal votare il sociologo, optando per l'astensione. Per questo motivo ha rimesso il suo mandato nelle mani del sindaco di Ravello che di tutta risposta, attraverso una missiva, ribadisce la piena fiducia nel presidente del Conservatorio di Bari, confermandogli l'autonomia di scelta.
Con Schiavo anche Giuseppe De Mita, per la Regione, ha rassegnato le dimissioni dal CdI - dopo aver votato De Masi - , perché nominato da altra gestione politica.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 107329100
"Con un emendamento al decreto 'Terra dei Fuochi' chiediamo lo stanziamento di 15 milioni di euro in due anni per la bonifica dei territori colpiti dal grave incendio del 16 agosto 2025 nell'impianto ‘Campania Energia' di Teano (CE). Lo dichiara il deputato del PD Stefano Graziano, primo firmatario dell'emendamento...
Riscoprire lo spirito che, anni fa, aveva trasformato Cava de' Tirreni in una città attrattiva, viva e capace di generare un indotto economico significativo: è questo l'obiettivo rilanciato da La Fratellanza, che insieme a Nuovi Orizzonti propone una visione chiara per il futuro cittadino. In una nota...
"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...
Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...