Tu sei qui: PoliticaI Bilanci 2012 e 2013 sotto la lente della Corte dei Conti
Inserito da (admin), mercoledì 22 luglio 2015 00:00:00
I bilanci 2012 e 2013 del Comune finiscono nel mirino della Corte dei Conti. Dalla Sezione Regionale di Controllo per la Campania, con una nota inviata lo scorso 16 luglio a Palazzo di Città, la Magistratura contabile ha chiesto chiarimenti all’Ente metelliano sui rendiconti di gestione relativi alle annualità 2012 e 2013. Il Comune avrà tempo fino al 24 settembre per rispondere alle 10 criticità evidenziate dall’organo di controllo.
Nella nota, che porta la firma del magistrato istruttore Innocenza Zaffina, si contesta la tardiva approvazione dei bilanci 2012 e 2013, mentre, sempre per entrambi gli anni, «sembrerebbe che gli equilibri sarebbero stati conseguiti con l’apporto di entrate a carattere straordinario non idonee a garantire un equilibrio stabile e duraturo».
Sotto la lente di ingrandimento anche il fatto che nel 2012 l’Ente non ha adottato le opportune misure per garantire il tempestivo pagamento dei fornitori. La Magistratura contabile, inoltre, chiede chiarimenti sul rispetto del Patto di stabilità interno per il 2013, «poiché - si legge nella nota - sarebbe stato ottenuto ritardando il pagamento di obbligazioni scadute per la spesa in conto capitale».
Nel mirino dell’organo di controllo contabile, sempre per quanto riguarda gli anni 2012 e 2013, sono finite anche le partecipate. L’Ente non avrebbe adottato forme di consolidamento dei loro conti e non sarebbero state fomite note informative sui crediti e debiti reciproci tra l’Ente e le società partecipate. Infine, vengono ricordate una serie di «irregolarità e segnalazioni che sono emerse nel parere del revisore» al rendiconto del 2013, ma che non sarebbero state prese in considerazione.
L’Amministrazione Servalli dovrà, quindi, risolvere anche questa nuova grana. «Gran parte delle criticità sono facilmente superabili - ha commentato l’assessore al Bilancio, Adolfo Salsano - Alcune le ho anche segnalate in campagna elettorale. Tuttavia, ciò non avrà alcuna influenza sul redigendo bilancio di previsione 2015».
Anche l’ex sindaco Marco Galdi, sotto la cui gestione si sarebbero verificati i fatti evidenziati, minimizza. «È un atto di routine che non inficia il documento contabile, ma riflette la funzione collaborativa della Corte dei Conti».
Valentino Di Domenico
Fonte: Il Portico
rank: 10917109
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...