Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaI primi 100 giorni di Galdi tra emergenze e progetti

Politica

I primi 100 giorni di Galdi tra emergenze e progetti

Inserito da La Redazione (admin), lunedì 12 luglio 2010 00:00:00

Ospedale, Cavamarket, Cavese, Millennio: queste le principali questioni affrontate dall’Amministrazione Galdi nel primo trimestre alla guida della cittadinanza metelliana ed illustrate sabato 10 luglio a Palazzo di Città, dove l'Aula Consiliare ha fatto da scenario alla manifestazione intitolata “I primi 100 giorni” dell’Amministrazione Galdi.

Pochi i cittadini intervenuti e significative le personalità assenti, come il Presidente della Provincia, Edmondo Cirielli, ed il consigliere provinciale Alessandro Schillaci. Nonostante ciò, è stata l’occasione per tutti gli assessori presenti di illustrare le principali azioni di governo ed i primi risultati ottenuti a tre mesi dall’insediamento della nuova Giunta.

Da Luigi Napoli a Carmine Adinolfi, da Vincenzo Lamberti ad Alfonso Carleo, da Carmine Salsano a Mario Pannullo, da Vincenzo Passa ad Alfonso Laudato, ognuno ha avuto modo di esporre le principali attività realizzate nel proprio settore specifico di competenza.

A dare il via alla manifestazione è stato il Presidente del Consiglio comunale, l'avv. Antonio Barbuti, che ha subito messo in evidenza l’eccellente lavoro sin qui prodotto dalla macchina comunale con l’adozione di ben 52 provvedimenti, molti dei quali approvati all’unanimità ed anche grazie al sostegno delle forze d’opposizione.

È stato poi il sindaco Marco Galdi a sottolineare l’intenso lavoro che sin da subito lo ha coinvolto. Su tutto le emergenze ospedale, Cavamarket e Cavese. Sul primo punto il primo cittadino ha lasciato intendere rosee prospettive, con la conferma del molto probabile accorpamento del “S. Maria dell’Olmo” al “Ruggi” di Salerno, operazione quest’ultima giunta a conclusione di un periodo di protesta e che scongiurerebbe la scomparsa del punto di primo soccorso dal territorio comunale come previsto dal “piano Zuccatelli”.

La spinosa vicenda che ha colpito Cavamarket, con la conseguente perdita del posto di lavoro per circa 700 dipendenti del gruppo Despar del patron Della Monica, ha rappresentato l’altra pesante tegola con cui la nuova Amministrazione ha immediatamente dovuto fare i conti, anche se “l’intervento comunale è stato possibile solo in parte, data la natura privatistica di gestione aziendale”, come ha precisato in merito il sindaco Galdi.

Quanto alla crisi della Cavese, il primo cittadino ha ribadito il massimo sforzo profuso al fine di evitare la scomparsa della squadra di calcio proprio nell’anno fondamentale per il rilancio della città, quello del Millennio. Più di una volta il sindaco, infatti, ha dichiarato come il mantenimento della Cavese in Prima Divisione nell’anno dei festeggiamenti dei mille anni dell’Abbazia della SS. Trinità rappresenti una vetrina d’indiscussa visibilità e notorietà per la città intera, dal punto di vista sia turistico che economico.

Aumentano, intanto, le voci e le indiscrezioni su nascenti malumori all’interno dello stesso gruppo di maggioranza. L’imposizione di Giuseppe Cicco come coordinatore cittadino del Popolo delle Libertà, il recente passaggio di Germano Baldi, assessore durante la passata Amministrazione Gravagnuolo, tra le fila del centrodestra e la non condivisa scelta di Giovanni Muoio come commissario liquidatore della Metellia Servizi risulterebbero essere alla base degli attuali disguidi.

“Le difficoltà sono sempre all’ordine del giorno - ha tuonato il sindaco Galdi - ed il momento non è certo dei migliori, ma sapremo trovare le giuste soluzioni per assicurare alla città sicurezza, vivibilità, sviluppo e credibilità”. D’altronde, i lavori sono solo agli inizi. Tra questi spicca sicuramente l'evento Millennio, il cui programma ha preso ufficialmente il via ieri, con la solenne celebrazione eucaristica del Cardinale Arinze, e si protrarrà per tutto l'anno in corso e quello venturo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il sindaco Marco Galdi Il sindaco Marco Galdi

rank: 10276104

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...