Tu sei qui: PoliticaIl Governo del divieto
Inserito da (redazionelda), domenica 24 maggio 2020 11:02:05
di Christian De Iuliis*
Quando non si è in grado di governare un processo, per complessità, amoralità o inadeguatezza, spesso si preferisce predisporre un divieto.
Giustificato da un pretesto, meglio ancora se si tratta di una paura.
La paura è una fenomenale, efficacissima, forma di governo.
Si tratta di un sistema che in tempi di pandemia è tornato utile anche nelle democrazie occidentali. Adatto per piccoli dittatori, autocrati e "cani sciolti" in cerca di popolarità.
La costa d'Amalfi è terra sensibile, perennemente sospesa su equilibri sottili, generosa di disposizioni e divieti, quasi tutti maldestramente articolati.
Si pensi alla mobilità.
Settore storicamente condizionato da attenzioni economiche che pressano controllori in evidente conflitto di interessi ed interpreti di un eccezionale tempismo al contrario.
Così, dopo anni di discussioni, conferenze varie e simposi di luminari, l'unico provvedimento partorito è stata l'anacronistica imposizione delle targhe alterne, peraltro andate in vigore nel periodo di maggiore emergenza. Una scelta di tempo degna del miglior autolesionismo.
Tra l'altro, questa disposizione si abbina, da ieri, al divieto di transito per lavori al costone roccioso nei pressi della cittadina di Cetara. Scattato esattamente il giorno dopo la riapertura dei ristoranti e dei bar.
A volte penso ci sia una regia scientifica dietro a questo disastro logistico. Non posso credere, infatti, che sia tutto frutto del caso. Anche il destino, infatti, alzerebbe bandiera bianca, dinanzi a cotanta approssimazione.
Ma la pandemia ha causato e causerà altre discrasie.
Le numerose autocertificazioni, i droni, la caccia ai runner, i vigilantes elettisi sceriffi, l'abiura della "movida", l'imposizione delle mascherine, ed ora le spiagge.
Già terreno di patteggiamento per numerose giunte comunali, e nuovo luogo di attrito per pavidi quanto irresoluti governanti.
Nel dubbio, prima di "cedere il passo" agli stabilimenti balneari, alcuni Sindaci della costa d'Amalfi hanno pensato di vietare l'accesso alle spiagge, terrorizzati da chissà quale diaspora di chissà quanti turisti, provenienti da chissà dove, visto che la regione è sigillata. Sottraendo il piacere dell'arenile innanzitutto ai propri cittadini. Vittime di una nuova, insensata, prevaricazione.
C'è chi si assume l'incombenza di una scelta del genere e chi invece, con maggiore fantasia, si trincera dietro un sedicente guasto all'impianto di depurazione. Come nel caso del Comune di Minori.
Che ha persino dichiarato il divieto di balneazione per un presunto "pericolo d'igiene e salute pubblica".
Proprio ora che il mare, sgombro di traghetti, navi, motoscafi e benedetto dall'assenza degli inquilini delle ville sul mare, appare meravigliosamente cristallino.
*architetto, scrittore e opinionista
>Leggi anche:
Giù le mani dalle nostre spiagge!
Fonte: Il Vescovado
rank: 103135102
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace ha alzato la voce contro le concessioni demaniali a Maiori, lanciando un'accusa grave nei confronti dell'Amministrazione Comunale. Con una lettera ufficiale indirizzata al Prefetto di Salerno, Della Pace denuncia una serie di irregolarità e trasgressioni...
"Il bradisismo nei Campi Flegrei non è un'emergenza temporanea, ma una condizione permanente che espone i cittadini a un rischio costante". Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Piero De Luca, intervenendo sulle recenti misure adottate dal Governo in materia di sicurezza sismica nell'area flegrea....
Prosegue il dibattito politico in Campania sulla chiusura dei Punti Nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese. A intervenire è Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia e capogruppo in Commissione Affari Sociali e Sanità, che punta il dito contro la giunta regionale guidata da Vincenzo De...