Tu sei qui: PoliticaIl grido d'allarme dei sindaci: "Welfare dei Comuni a rischio"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 6 aprile 2023 19:25:17
La 'macchina' organizzativa dei Comuni rischia di incepparsi ed i sindaci sono assai preoccupati, lanciando un grido d'allarme: scarseggiano i fondi per i servizi essenziali, la scuola, la sanità i trasporti.
"Il taglio ai finanziamenti lascia sola Milano e le altre grandi città, si è cercato di portare la situazione all'attenzione del governo, con emendamenti alla legge di Bilancio, che però non hanno avuto fortuna, nessuno di questi emendamenti è stato approvato.
Trasporti, welfare, scuola, vengono lasciati scoperti senza le risorse aggiuntive che vengono richieste a Roma", ha detto stamane, allarmato, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
"L'amministrazione di una grande città come Milano - ha aggiunto - è una macchina molto complessa e se non ci sono i soldi alcuni servizi rischiano infatti di essere tagliati".
Sulla stessa linea il sindaco di Bologna, Matteo Lepore. "Ci sono alcuni aspetti che non sono adeguatamente sostenuti - ha affermato Lepore - come l'educazione, come è il caso dei centri estivi, le politiche per la casa e le proposte per la sanità.
Questi sono ambiti in cui il governo non ha dato risposte adeguate".
Costi dell'energia aumentati e inflazione mettono in difficoltà le grandi città, ha fatto notare anche il sindaco di Napoli, Massimiliano Manfredi. "L'Anci aveva chiesto delle compensazioni che non sono arrivate e questo mette in difficoltà le città metropolitane. Un po' lo avevamo previsto e come città metropolitana di Napoli ci eravamo organizzati per evitare tagli e riduzione dei servizi che non ci saranno ma è chiaro che avremo una minore capacità d'investimento", ha spiegato il primo cittadino di Napoli.
Sul fronte dell'emergenza abitativa, poi, 11 città - Bergamo, Bologna, Firenze, Lodi, Milano, Napoli, Padova, Parma, Roma, Torino, Verona, riunite a Bologna insieme all'Anci Nazionale - chiedono iniziative sia legislative che politiche finanziarie "perché i Comuni, in prima linea hanno già pagato con un costo ormai insostenibile il disimpegno dello Stato verso politiche urbane integrate".
"Il tema della casa - ha sintetizzato il sindaco di Firenze, Dario Nardella - è tornato a essere un'emergenza sociale. Ci sono molti sfratti, l'aumento degli interessi e quindi dei mutui. E poi c'è l'esplosione del mercato immobiliare, determinato anche dal fenomeno degli affitti turistici brevi".
Fonte foto: pagina Facebook Sindaco Beppe Sala e Foto dialex1965daPixabay
Fonte: Booble
rank: 10556105
Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare, si preannuncia teso e carico di significato. All'ordine del giorno, infatti, vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune, su cui interviene con toni preoccupati...
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...