Tu sei qui: PoliticaIl PD cavese chiede le dimissioni di Galdi
Inserito da (admin), lunedì 23 luglio 2012 00:00:00
Il Consiglio comunale di giovedì 19 luglio ha certificato il progressivo sgretolarsi dell’Amministrazione Galdi. Invero, oltre ai quattro consiglieri del gruppo “Forza Cava”, Avv. Marco Del Vecchio, Dott. Luca Alfieri, Arch. Antonio Palumbo e Matteo Monetta, usciti da tempo dalla maggioranza, anche l’Avv. Marco Senatore, dichiaratosi indipendente, non può più essere considerato un consigliere di maggioranza.
Alla luce di questi ultimi sviluppi il Sindaco Galdi, ad oggi, può contare su 17 consiglieri di maggioranza contro 13 di opposizione. Questo dato, se sotto il profilo numerico può apparire scarsamente rilevante, da un punto di vista politico è particolarmente interessante, considerato che, senza l’immediato passaggio dei consiglieri Gianpio De Rosa e Germano Baldi dalle fila dell’opposizione, con cui erano stati eletti, a quelle della maggioranza, di cui oggi sono membri, il Sindaco Galdi, a metà del suo mandato si sarebbe trovato in una situazione di sostanziale parità in Consiglio Comunale.
La maggioranza voluta dai cittadini cavesi nel marzo 2010 non esiste più, pertanto voglia il Sindaco prenderne atto e compiere il più dignitoso atto delle dimissioni.
Mariano Agrusta, Segretario Circolo PD “25 Aprile”
Fonte: Il Portico
rank: 10026108
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...
"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...