Tu sei qui: PoliticaIncarichi, le regole di Gravagnuolo
Inserito da (admin), venerdì 9 giugno 2006 00:00:00
Mentre Messina ha già indicato il suo vice-sindaco nella persona di Edmondo Cirielli in caso di vittoria, Gravagnuolo rimanda tutto a dopo. «Sono solo io a decidere i tempi per la composizione della Giunta. Rispetterò le regole che ci siamo dati da tempo per la scelta degli assessori», dichiara. Ben 10 regole amministrative, infatti, furono indicate ed approvate dai partiti della coalizione. Tra queste: il sindaco nomina gli assessori sulla base delle proposte formulate dalle forze politiche e prima le liste che esprimano una rappresentanza in Consiglio comunale avranno rappresentanza in Giunta. Si terrà conto del principio di proporzionalità nelle ripartizioni. Inoltre, al sindaco è riservata la possibilità di indicare un assessore. Regole precise e condivise.
Anche se Gravagnuolo tace, il tam-tam dei portici e delle stanze dei partiti si fa sentire. Anzi si indicano, anche se non c'è alcuna conferma da parte del sindaco, alcuni nomi. In Rifondazione Comunista si fa insistente il nome di Franco Musumeci, il politico che ha impresso al partito una marcia in più. "È Viva Cava", la lista che ha messo insieme diessini, ulivisti e comunisti italiani, dovrebbe indicare Rossana Lamberti, leader degli ulivisti e prima degli eletti.
Nell'Udeur dovrebbero essere indicati Germano Baldi, segretario cittadino e primo eletto, e lo stesso Marco Senatore. Tra i socialisti i papabili sono Michele Coppola, primo eletto, ed il segretario Antonio Pisapia. Alla Margherita dovrebbe andare il vice-sindaco o la carica di presidente del Consiglio. È il partito che ha riscosso maggiori consensi ed i suoi uomini sono tra i più votati della coalizione. Barbuti è andato oltre i 600 voti, De Rosa, Cioffi e Fasano tra i 400 e 500 voti. La scelta non è facile e resta la più problematica.
Fonte: Il Portico
rank: 10627100
"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...
Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...