Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Magno vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaItalia fuori dall'Euro? Il Washington Post lancia l’allarme

Politica

Italia fuori dall'Euro? Il Washington Post lancia l’allarme

Inserito da (admin), lunedì 1 giugno 2020 12:06:25

L'Italia potrebbe essere costretta ad uscire dall'Euro. L'allarme viene dal Washington Post, il più diffuso e più antico giornale di Washington. L’economista Desmond Lachman dell’American Enterprise Institute, autore dell’articolo sul quotidiano statunitense ripreso da ilparagone.it, spiega così i motivi che spingerebbero il nostro Paese a prendere questa importante decisione: "L’Italia potrebbe essere costretta a uscire dall’euro trascinando con sé altri paesi fortemente indebitati. L’intera economia è in pericolo e la crisi nell’eurozona rappresenterebbe una seconda grande minaccia per l’economia globale, già messa in ginocchio dal complesso contesto scaturito dalle terribili conseguenze della pandemia di coronavirus". "Se non si organizza un salvataggio finanziario, l’Italia uscirà dall’euro", solo che, dice Lachman , "organizzare un salvataggio sarebbe difficile", sia perché "occorrerebbe una quantità di denaro enorme" sia perché "una recente sentenza della Corte costituzionale tedesca potrebbe impedire alla Germania di partecipare a un salvataggio". Le previsioni che riguardano il Pil del 2020 di alcuni degli Stati membri dell’UE, riportate all’interno dell’articolo, non sono affatto rosee: "per l’economia tedesca vi sarà una contrazione dell’8%, per quella francese del 10%, per quella spagnola e greca del 15%. L’Italia subirà, invece, una contrazione del 18%". "La combinazione di economie in contrazione e deficit in espansione aumenta automaticamente l’onere del debito". Per quanto riguarda le previsioni di debito per il 2020, fornite da Capital Economics, salirà al "73% del PIL per la Germania, al 120% per la Francia, al 180% per cento per l’Italia e al 222% per la Grecia". In conclusione, "quel che sarebbe certo è che un’altra crisi del debito prolungherebbe e aggraverebbe la peggiore recessione economica dalla Grande Depressione degli anni Trenta. Potremmo avere a che fare con un ciclo pluridecennale e mal compreso che ha avuto origine negli anni Cinquanta".

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10873101

Politica

Politica

Campania fragile dopo incendi e rischio alluvioni: Peretti propone la Legge Regionale sul Clima

Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...

Politica

Peretti (AVS): “Alla Campania serve una Legge regionale sul Clima”

Dopo un'estate segnata da incendi devastanti che hanno distrutto ettari di boschi e macchia mediterranea, la Campania si troverà presto a fare i conti con alluvioni e fenomeni estremi. "È evidente che il territorio regionale è sempre più fragile. Un fattore che rende urgente approvare uno strumento normativo...

Politica

AV SA - RC. Ferrante (Mit): "Aggiudicata gara galleria Santomarco, smentite fake news"

"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...

Politica

PNRR, la Commissione europea ha versato all'Italia la settima rata pari a 18,3 miliardi di euro

L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...