Tu sei qui: PoliticaLa maggioranza a confronto
Inserito da (admin), martedì 19 giugno 2007 00:00:00
Si apre una settimana importante per la vita politico-amministrativa della città. Due gli appuntamenti nell'agenda del centrosinistra: stasera incontro consiglieri, assessori e responsabili di partito della Margherita e dei Ds per avviare concretamente il discorso della formazione del Pd, domani l'incontro interpartitico. «Dopo tanto parlare - afferma Giancarlo Accarino - occorre passare ad atti più concreti e dare a questa nuova formazione politica un respiro ampio, anche se non si nasconde che il cammino non può essere eccessivamente spedito, ma intelligente e chiaro».
L'attenzione sul piano più propriamente politico-amministrativo è rivolta all'interpartitico. Tra i partiti del centrosinistra da qualche tempo spira un'aria di preoccupazione, anche se tutti sono convinti che non esiste alternativa al governo Gravagnuolo. L'Udeur e lo stesso Sdi hanno chiesto un maggior coordinamento, avvertono che si sta correndo il rischio che i partiti risultino assenti dal processo di costruzione del progetto di città della qualità. «Occorre una svolta unitaria», è il messaggio dell'Udeur.
Lo Sdi lamenta, tramite il suo segretario Luigi Avella, l'assenza dei partiti alle scelte strategiche. «La Giunta Gravagnuolo - osserva - è nata dal concorso unitario del centrosinistra, chiediamo di concorrere paritariamente al suo cammino». Nella Margherita si registra la fibrillazione dei partiti e si lavora per restituire serenità e collegialità all'azione politico-amministrativa. «Avvertiamo la responsabilità di essere il primo partito della coalizione - sottolinea il capogruppo consiliare Antonio Barbuti - Non ci sottraiamo ad alcun impegno che significhi coesione ed unità della coalizione».
Intanto, tra i partiti dell'opposizione la vittoria elettorale in provincia, con la conquista di alcuni Comuni importanti, accresce la fiducia in un recupero anche a Cava. «Stiamo assistendo allo sfilacciamento della Giunta Gravagnuolo. L'unità e la coesione sono solo vuote parole, ma si viaggia a vista», fa notare Alfonso Laudato. «Stiamo preparando anche noi un libro bianco sul primo anno di legislatura di Gravagnuolo, che definiamo deficitario», aggiunge Luigi Napoli.
Fonte: Il Portico
rank: 10555104
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Scossa nella giunta comunale di Pagani. Pietro Sessa ha ufficialmente rassegnato le dimissioni dall'incarico di assessore comunale. Una decisione che arriva a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali, alle quali Sessa parteciperà come candidato. Ma le ragioni del suo passo indietro vanno oltre il...
Un gesto simbolico ma dal forte impatto emotivo: nei giorni scorsi è stata rimossa la scritta "Pronto Soccorso" dall'ingresso dell'ospedale civile di Agropoli, suscitando indignazione e sgomento tra la popolazione. A intervenire duramente sulla questione è il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi, che...
"I numeri della dispersione scolastica a Napoli promuovono il decreto Caivano e confermano ancora una volta che Giorgia Meloni e Fratelli d'Italia avevano ragione". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Gerolamo Cangiano. "I dati relativi alla dispersione scolastica nell'area metropolitana di...