Tu sei qui: PoliticaLa maggioranza a confronto
Inserito da (admin), martedì 19 giugno 2007 00:00:00
Si apre una settimana importante per la vita politico-amministrativa della città. Due gli appuntamenti nell'agenda del centrosinistra: stasera incontro consiglieri, assessori e responsabili di partito della Margherita e dei Ds per avviare concretamente il discorso della formazione del Pd, domani l'incontro interpartitico. «Dopo tanto parlare - afferma Giancarlo Accarino - occorre passare ad atti più concreti e dare a questa nuova formazione politica un respiro ampio, anche se non si nasconde che il cammino non può essere eccessivamente spedito, ma intelligente e chiaro».
L'attenzione sul piano più propriamente politico-amministrativo è rivolta all'interpartitico. Tra i partiti del centrosinistra da qualche tempo spira un'aria di preoccupazione, anche se tutti sono convinti che non esiste alternativa al governo Gravagnuolo. L'Udeur e lo stesso Sdi hanno chiesto un maggior coordinamento, avvertono che si sta correndo il rischio che i partiti risultino assenti dal processo di costruzione del progetto di città della qualità. «Occorre una svolta unitaria», è il messaggio dell'Udeur.
Lo Sdi lamenta, tramite il suo segretario Luigi Avella, l'assenza dei partiti alle scelte strategiche. «La Giunta Gravagnuolo - osserva - è nata dal concorso unitario del centrosinistra, chiediamo di concorrere paritariamente al suo cammino». Nella Margherita si registra la fibrillazione dei partiti e si lavora per restituire serenità e collegialità all'azione politico-amministrativa. «Avvertiamo la responsabilità di essere il primo partito della coalizione - sottolinea il capogruppo consiliare Antonio Barbuti - Non ci sottraiamo ad alcun impegno che significhi coesione ed unità della coalizione».
Intanto, tra i partiti dell'opposizione la vittoria elettorale in provincia, con la conquista di alcuni Comuni importanti, accresce la fiducia in un recupero anche a Cava. «Stiamo assistendo allo sfilacciamento della Giunta Gravagnuolo. L'unità e la coesione sono solo vuote parole, ma si viaggia a vista», fa notare Alfonso Laudato. «Stiamo preparando anche noi un libro bianco sul primo anno di legislatura di Gravagnuolo, che definiamo deficitario», aggiunge Luigi Napoli.
Fonte: Il Portico
rank: 10895103
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...
"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...