Tu sei qui: PoliticaLa Prof.ssa D'Orsogna dal suo blog ricorda a Debora Serracchiani la sua posizione nel 2012
Inserito da (admin), martedì 22 marzo 2016 05:57:28
Conosciamo il grande impegno della Professoressa Maria Rita D'Orsogna per un futuro sostenibile e libero dallo sfruttamento "insensato" delle risorse del pianeta. Di origini abruzzesi è ricercatrice presso la California State University at Nordhoff St. Mathematic Department Los Angeles. Durante i suoi studi su modelli matematici ha scoperto e messo in correlazione i terremoti con il fracking ed altre attività per la ricerca e l'estrazione di idrocarburi. Con un post sul suo Blog attacca duramente Debora Serracchiani con le sue stesse parole di 4 anni fa. 4 anni, asserisce la ricercatrice Italo Americana, sono bastati a farle compiere un giro di 180 gradi sulla posizione assunta in merito alle trivellazioni, ironizzando sulle doti politiche della Serracchiani. "Nel 2012 andava a manifestazioni contro le trivelle. Nel 2012 faceva interrogazioni parlamentari in Europa." Oggi la Serracchiani ha cambiato idea: "Il referendum e' inutile perché dovremmo comprare all'estero molto piu' gas e petrolio." Ecco le affermazioni della Serracchiani nel 2012: "[Il turismo] rischia di essere definitivamente compromesso da insediamenti estrattivi, che trasformerebbero il mare da risorsa turistica ad area industriale. Inoltre nella stessa zona è insediata una delle principali flottiglie pescherecce italiane, e anche quest'attività, che già vive un momento di grande crisi, rischia una grave compromissione." Oggi invece dichiara: "Se il referendum passera' saranno inutilmente a rischio moltissimi posti di lavoro, dovremmo comprare all'estero piu' gas e piu' petrolio, e soprattutto l'Adriatico non sara' meglio difeso. Ecco perche' la segreteria del PD pensa che questo referendum non contribuisca a migliorare la situazione attuale" Insomma la coerenza dei politici italiani è conosciuta ma questa radicale giravolta ha fatto riflettere la D'Orsogna che ha scritto alla Serracchiani pubblicamente dal suo Blog: Cosa le ha fatto cambiare idea cara Debora? Qual'e' lo strumento per "migliorare" la situazione attuale? Per difendere meglio il mare? Se lei non lo ricordasse, il suo partito ha fatto di tutto per ostracizzare questo referendum, e per far cadere gli altri cinque quesiti, per dare vita facile ai vostri petrol-amici, per trivellare l'Italia a piu' non posso. Infine la D'Orsogna invita al dialogo e conclude: La aspetto a proporre qualcosa di *costruttivo*.
Fonte: Booble
rank: 10442100
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...