Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Germano vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaLa proposta di Peretti (AVS): “Un nuovo piano per i rifiuti in Campania: impianti di compostaggio per evitare emergenze”

Politica

La proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra

La proposta di Peretti (AVS): “Un nuovo piano per i rifiuti in Campania: impianti di compostaggio per evitare emergenze”

“Diventa necessario sostenere un nuovo programma per la loro gestione - afferma Peretti – che dovrà puntare con decisione su impianti di compostaggio, sull’aumento e la qualità della raccolta differenziata e su un sistema di gestione trasparente e sostenibile”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 agosto 2025 09:52:43

"Costruiamo gli impianti di compostaggio e miglioriamo la differenziata: solo così garantiamo un futuro sostenibile alla Campania". È questa la proposta lanciata da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con Alleanza Verdi e Sinistra, che affronta la questione rifiuti in vista del rientro dalle vacanze e dell'aumento della produzione di scarti urbani.

"Diventa necessario sostenere un nuovo programma per la loro gestione - afferma Peretti - che dovrà puntare con decisione su impianti di compostaggio, sull'aumento e la qualità della raccolta differenziata e su un sistema di gestione trasparente e sostenibile".

Peretti ricorda l'impegno assunto nel 2015 al fianco del presidente De Luca contro la costruzione di nuovi inceneritori, promuovendo invece un sistema fondato su differenziata, compostaggio e riciclo. Dopo dieci anni di distanza resta da fare ancora molto.

"Non possiamo più rimandare: oggi è indispensabile migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata. È una questione ambientale, ma anche economica: ogni chilogrammo di rifiuto mal conferito è uno spreco", dichiara. Tra le azioni proposte: potenziamento del porta a porta, più isole ecologiche, impianti di compostaggio moderni con capacità di non oltre 60.000 tonnellate/anno e incentivi economici per i cittadini virtuosi sotto forma di sconti sulla tassa rifiuti.

"Più che appelli generici al senso civico - aggiunge - servono incentivi concreti. Chi fa bene la raccolta differenziata deve essere premiato. È ora di agire con strumenti che riducano una spesa nazionale che supera i 10 miliardi l'anno".

Il candidato affronta anche la gestione degli scarti post-riciclo, citando il recente incendio del 16 agosto a Teano, che ha coinvolto 40mila mq di rifiuti plastici, gommosi, carta e cartone, in una piattaforma abbandonata e non autorizzata.

Un evento che, secondo Peretti, testimonia l'urgenza di un sistema impiantistico trasparente, regolamentato e costantemente monitorato dagli uffici regionali: "Quando un centro per il riciclo va a fuoco, non si verifica solo un grosso danno ambientale e di salute, ma tutto il ciclo si inceppa: i rifiuti finiscono per essere interrati, inceneriti o trasportati in impianti lontani. Questo alimenta un business milionario che grava sulle casse pubbliche e indebolisce la logica del riciclo di prossimità."

Per quanto riguarda l'inceneritore di Acerra, Peretti chiarisce: "Non possiamo chiuderlo oggi, ma nemmeno pensare di aumentarne la capacità con una quarta linea. Serve una visione di lungo periodo per superare la dipendenza dagli inceneritori".

Infine, Peretti sottolinea l'importanza di scelte condivise con le comunità locali nella selezione dei nuovi siti impiantistici, evitando territori già segnati da anni di inquinamento: "Il nostro obiettivo deve essere un ciclo integrato dei rifiuti efficiente, trasparente e sostenibile, che riduca i costi di trasporto fuori regione e scongiuri nuove emergenze ambientali."

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 101516102

Politica

Politica

Nicola Caputo aderisce a Forza Italia: «Per sei anni ho servito la mia Regione, ora si è concluso un ciclo»

Nei giorni scorsi, Nicola Caputo ha annunciato le sue dimissioni dalla carica di Assessore regionale all’Agricoltura. Contestualmente, l’ex assessore ha reso nota la propria decisione di aderire a Forza Italia, motivando la scelta con una lunga nota nella quale afferma di trovarsi in una fase di "chiusura...

Politica

Sarno, Odierna (FdI): “Con Cirielli alla guida della Campania una svolta per il territorio”

A Sarno cresce l'entusiasmo per la candidatura dell'onorevole Edmondo Cirielli alla presidenza della Regione Campania. Tra i primi a manifestare pubblicamente il proprio sostegno c'è Sebastiano Odierna, già consigliere comunale e candidato al consiglio regionale nelle fila di Fratelli d'Italia, da anni...

Politica

Riapertura primo soccorso ad Agropoli, Comitato incontra il candidato presidente Roberto Fico

Si è svolto la sera dell'8 ottobre, presso l'Hotel Serenella di Agropoli, un incontro con i presidenti dei comitati, che ha visto protagonista il candidato alla Presidenza della Regione Campania, Roberto Fico. Al suo fianco, Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e presidente...

Politica

TAR Campania sospende chiusura del punto nascita di Sapri, Cammarano (M5S): "Vittoria dei territori”

"Il TAR Campania ha sospeso la chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri, accogliendo il ricorso presentato da quindici Comuni del Distretto Sanitario 71. Una decisione che conferma la fondatezza delle nostre denunce: il Governo Meloni non può continuare a tagliare servizi essenziali nei territori...