Tu sei qui: PoliticaLa Rosa Antica di Pompei e i suoi mille usi, 6 giugno presentazione dello studio scientifico
Inserito da (ranews), martedì 5 giugno 2018 16:52:08
Pompei è fonte inesauribile di bellezza e conoscenza, anche attraverso la sua flora. La rosa, il più pregiato fiore di tutti i tempi, era presente già nell'antica città di Pompei nei più svariati usi. Come ornamento, nelle decorazioni parietali, nell'alimentazione, per la salute ed il benessere, o ancora in cosmesi. Di recente "La Rosa Antica di Pompei"è stata oggetto di studi, nell'ambito di un progetto di ricerca condottodalParco Archeologico di Pompei (Laboratorio di Ricerche Applicate) con il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II(Prof. Luigi Frusciante, docente di Genetica e Gaetano Di Pasquale, ricercatore di Archeobotanica)e l'Associazione "La Rosa antica di Pompei", che ha contribuito ad arricchire la conoscenza scientifica della specie, oltre a fornire informazioni sul contesto storico e naturalistico del territorio pompeiano e vesuviano.
Mercoledì 6 giugno, alle ore 17, nel giardino di Villa Silvana a Boscoreale (NA), saranno presentati i risultati della ricerca su "La Rosa Antica di Pompei". La ricerca è finalizzata alla costituzione di una rosa riconducibile al genotipo/fenotipo più diffuso a Pompei e in Campania in epoca romana. Ed è fondata su indagini di archeobotanica su specie antiche coltivate nell'area pompeiana, oltre che su un'accurata analisi genica e di comparazione tra le varietà e le specie di rose rinvenute e conservate presso gli Orti botanici, i cimiteri monumentali campani e negli erbari antichi italiani.
L'Associazione "La Rosa Antica di Pompei" ha messo a disposizione gli spazi del roseto di Villa Silvana a Boscoreale per la coltura delle giovani piantine di rose. L'Associazione cura tra l'altro, su autorizzazione del Parco archeologico di Pompei (dott. Michele Borgongino), la piantumazione delle rose antiche in alcuni giardini di domus pompeiane, come la Casa del Fauno, la Casa di Loreio Tiburtino e la Casa del Profumiere.
L'evento sarà introdotto dal Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna, dal Direttore del Dipartimento Di Agraria Matteo Lorito, oltre che dal Docente di Genetica Agraria Luigi Frusciante e dal Ricercatore di Botanica Applicata all'archeologia Gaetano Di Pasquale, entrambi autori della ricerca.
Saranno presenti inoltre:
Al termine degli interventi seguirà un concerto di musica classica degli "Amici del ‘700 napoletano" (musiche di Pergolesi, Bach, Mozart e classici napoletani).
La manifestazione è organizzata nell'ambito della IV Festa della Rosa, divenuto ormai un appuntamento consueto per Villa Silvana.
La coltivazione della rosa nell'antica Pompei aveva raggiunto raffinatezze degne delle attuali tecniche agronomiche e anche la produzione di essenze e profumi, ad essa collegata, aveva raggiunto sofisticati livelli tra i profumieri pompeiani. In Campania, in particolare nelle zone di Pompei, Paestum e Capua, la produzione e la lavorazione della rosa erano destinate ad un mercato più ampio della sola penisola italiana, affermandosi come attività di gran pregio sulle sponde dell'intero Mediterraneo antico.
Nella dimensione privata, invece, i roseti assunsero un'importanza crescente come motivo ornamentale dei giardini classici pompeiani, come testimoniato dai numerosi ritrovamenti archeologici (es. casa dei Vettii) e dalle pitture vesuviane.
Il dominio campano nella produzione di rose e dei suoi prodotti è durato qualche secolo. Studi su materiali disponibili ci informano che in realtà non esisteva una sola specie di rosa in Campania e a Pompei, quanto invece un gruppo di piante che comprendeva specie spontanee ed ibridi; tuttavia, tra esse, la rosa a fiore doppio e rifiorente è quella più frequentemente rintracciabile, anche grazie all'abbondante presenza nei dipinti rinvenuti nei siti archeologici della Campania. È noto anche che la rosa che noi oggi chiamiamo di Pompei fiorisse due volte all'anno e fosse rossa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102615101
"Abbiamo avuto un'anteprima di cosa porterebbe in Regione l'unione di Pd, 5 Stelle e deluchiani. Un concentrato di trash con il vilipendio delle Istituzioni e finanche della bandiera italiana". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del partito in Campania,...
In seguito allo stato di agitazione dichiarato dai mercatali e alle proteste sorte in merito alla riorganizzazione del mercato settimanale, l'Amministrazione comunale di Maiori — composta dal Sindaco, dalla Giunta e dai Consiglieri di maggioranza — ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la propria...
L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...