Tu sei qui: Politica"Lavorare per Cava" incontra il candidato "europeo" Raffaele Prodomo
Inserito da (admin), venerdì 16 maggio 2014 00:00:00
Si terrà sabato 17 maggio, alle ore 10.30, presso il Bar “La Torretta”, sito in Viale Garibaldi a Cava de’ Tirreni, un incontro-dibattito con il Prof. Raffaele Prodomo, candidato alle Europee per la Circoscrizione Sud della lista Scelta Europea - Alde. L’incontro è promosso dal movimento politico metelliano “Lavorare per Cava”, coordinato da Domenico Campeglia.
«Il nostro movimento ha sicuramente una forte matrice liberaldemocratica - sottolinea Domenico Campeglia - anche se le anime al suo interno provengono da diverse esperienze di natura politica. Ci siamo uniti per una battaglia, soprattutto locale, che vada al di là dei partiti ed è questo il principale collante che sta decretando il successo del nostro gruppo di lavoro. Siamo, dunque, ben lieti di poter ospitare il Prof. Prodomo, uomo di cultura, oltre che medico, che ci porterà una visione dell’Europa che va oltre i due grandi schieramenti destra-sinistra».
Raffaele Prodomo è nato a Napoli il 15 luglio 1957. Laureato in Medicina ed in Filosofia, specialista in chirurgia generale, lavora come dirigente medico-legale di I livello presso l’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) ed è professore a contratto di Bioetica presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli (SUN). Dirige la collana “Questioni di Bioetica” della casa editrice Apèiron di Bologna, fa parte del comitato direttivo della rivista “Colloqui” e della redazione della rivista “Filosofia e Questioni Pubbliche”, è componente del Centro interuniversitario di ricerca bioetica di Napoli (CIRB).
È autore dei volumi: “Questioni di etica medica. Fondamenti per una bioetica storicista”, Flavio Pagano Editore, Napoli 1992; “Medicina e libertà individuali”, Alfredo Guida Editore, Napoli 1997; “Il male oscuro della medicina”, Flavio Pagano Editore, Napoli 1998; “L’embrione tra etica e biologia”, ESI, Napoli 1998; “Introduzione alla Bioetica”, La Città del sole, 2002; “Lineamenti di una Bioetica Liberale”, Apéiron, 2003. Ha partecipato, inoltre, a numerosi volumi collettanei di bioetica, pubblicando saggi su riviste scientifiche e su quotidiani. Quale responsabile dell’Istituto Italiano di Bioetica della Campania, ha organizzato e diretto, a partire dal 1996 ed in collaborazione con l’Istituto dei tumori di Napoli, corsi annuali di perfezionamento in bioetica.
Ufficio Stampa Lavorare per Cava
Fonte: Il Portico
rank: 108510104
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...
"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...
"Il trasferimento dell'auto medica 118 da Pontecagnano Faiano a Battipaglia rischia di lasciare scoperto un territorio di circa 60.000 abitanti, comprendente Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella, San Mango Piemonte, San Cipriano Picentino e Pontecagnano...