Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaLe priorità di Gravagnuolo

Politica

Le priorità di Gravagnuolo

Inserito da (admin), lunedì 28 agosto 2006 00:00:00

Il sindaco Gravagnuolo si prepara alla ripresa politica di settembre con grande determinazione. E lancia alla città ed alle forze politiche, maggioranza e minoranza, messaggi chiari sul progetto di città e sui comportamenti che dovranno caratterizzare la vita politico-amministrativa dei prossimi anni. «Abbiamo il dovere di amministrare e di rispondere adeguatamente alle domande della nostra comunità», così avvia il suo discorso, che va dalla ristrutturazione della macchina comunale, al progetto "Verso il millennio", fino al nuovo e dinamico consenso tra le forze politiche della città.

È un Gravagnuolo entusiasta, sicuro e convinto. «Gli incontri di queste settimane tra la gente, il grande ascolto, mi hanno convinto che la città vuole il cambiamento». Ed il primo segnale della svolta viene con chiarezza dall'organizzazione della macchina comunale. «Lavoriamo per unire e non per giocare allo sfascio. Opereremo nel segno della discontinuità e del cambiamento, in nome di un'organizzazione intelligente, efficiente. Puntiamo ai concorsi pubblici per la copertura dei ruoli dirigenziali per i settori che svolgono le funzioni stabili ed ordinarie del Comune». Con un colpo solo fa giustizia di voci di pacchi e paccotti che si temevano potessero essere in arrivo. «Lo abbiamo promesso alla gente ed indicato chiaramente alle forze politiche».

Gravagnuolo vuole che non debbano esistere corsie preferenziali, pur non nascondendosi che, in attesa, opererà ricorrendo a risorse interne e non. E già con l'arrivo del nuovo segretario generale, il dott. Angelo Cucco, avvierà il piano triennale del personale dopo un censimento delle risorse, delle forze e delle possibilità che le leggi permettono. Una ricostruzione della macchina comunale unicamente sulla base di competenze, professionalità e voglia di lavorare per l'Ente.

«Solo un'organizzazione forte, intelligente ed operativa ci può permettere di trovarci preparati all'appuntamento del 2011, la celebrazione della fondazione Badia. L'appuntamento è l'arrivo di un percorso che ci vede impegnati già da settembre per i finanziamenti europei del 2007-2013. È un progetto centrale intorno al quale faremo ruotare la vita della città nei prossimi anni, con un coinvolgimento ampio, e vedrà presenti tutte le realtà che nel corso dei secoli hanno avuto rapporti con la Badia». Un'idea, un progetto che diventano storia, economia, folclore, tradizione. E già il 9 settembre il sindaco esporrà in Giunta le linee guida e raccoglierà il contributo dei vari assessori e dello stesso presidente del Consiglio per i settori di loro competenza.

Una preparazione attenta, aperta. Un coinvolgimento nel quale Gravagnuolo chiamerà la città e le forze olitiche che hanno a cuore il futuro della comunità. «Sapremo andare al di là degli schemi e degli steccati. Vorremmo che intorno si ricreasse un consenso delle forze politiche coinvolgente, pari a quello che sto cogliendo tra la gente. Questa volta la gente ha preceduto la politica». E con tale impegno e volontà Gravagnuolo si prepara a tessere la tela della progettualità del futuro della Città della Qualità. In tale contesto i vari problemi diventeranno tasselli di un unico disegno, frutto di una guida forte ed intelligente e di un'azione corale dell'intera comunità. Ed in questa è la vittoria della qualità.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Palazzo di Città metelliano Il Palazzo di Città metelliano
Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo
L'Abbazia benedettina L'Abbazia benedettina

rank: 10056103

Politica

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...

Politica

Regionali, Ferrante (Fi): "Campania non deve restare prigioniera del sistema deluchiano. L’era dei viceré è finita"

"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...