Tu sei qui: PoliticaLe ragioni del Si e del No spiegate con la lingua dei non udenti
Inserito da (admin), domenica 20 novembre 2016 09:53:43
Il video, preparato dall’Ente nazionale sordi, spiega la riforma costituzionale e le ragioni del Si e del No utilizzando la lingua dei segni italiana. Il quesito referendario che troveremo stampato sulle schede elettorali sarà: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della costituzione?". La posizione del no: Il testo del quesito referendario è stato molto criticato perché nella domanda esposta implicitamente si tende ad essere favorevoli all’approvazione della riforma. Fortemente compatti e contrari alla riforma il Movimento 5 Stelle mentre tutti gli altri partiti risultano spaccati tra chi pensa che sia stato fatto uno spot pubblicitario al Governo Renzi e chi invece grida al miracolo di una riforma attesa da più di 30 anni. Nel quesito viene inoltre riportato impropriamente una "presunta" finalità della riforma, "il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni", che di fatto non esiste nella riforma ma che è solo una conseguenza, neppure certa e comunque irrisoria. La posizione del sì: Ovviamente per i sostenitori del Si il quesito è perfetto e, rispondendo alle critiche, il Presidente della Repubblica ed il Governo hanno ricordato che "il quesito è stato valutato e ammesso" dalla Corte di Cassazione e "riproduce il titolo della legge quale approvato dal parlamento". Tra gli articoli più interessanti e completi sull'argomento referendum ecco quello pubblicato sul portale Internazionale.it
Fonte: Booble
rank: 10522105
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...