Tu sei qui: PoliticaLecce: nuova multa assurda, il verbale afferma che "esponeva il titolo di pagamento capovolto"
Inserito da (admin), domenica 27 agosto 2017 23:27:19
Ne abbiamo segnalate tante in tutt’Italia di multe illegittime, strane o dalle motivazioni spesso assurde noi dello "Sportello dei Diritti". E il Comune di Lecce continua ad essere tra gli enti locali, uno dei campioni a livello nazionale in materia. Sarà il numero eccessivo di verbali, sarà la scarsa tolleranza e la volontà continua di punire l’automobilista o l’esigenza di "far cassa" che rende poco lucidi e quasi automatica la notifica di qualsiasi accertamento pervenga presso gli Uffici di Polizia Locale, fatto sta che questa volta un nostro utente ha ricevuto un verbale dalla motivazione che fa sorridere anche perché dopo il ricorso amministrativo che abbiamo predisposto è lecito pensare che sarà senz’altro archiviato. L’automobilista è stato, infatti, sanzionato non semplicemente per la violazione della sosta a pagamento, ma perché, si legge testualmente nella multa: "esponeva titolo di pagamento capovolto...". Ancora una volta ciò accade per la prassi costante degli ausiliari del traffico delle municipalizzate, nel caso di specie dell’SGM S.p.A. del comune di Lecce, di procedere frettolosamente alla redazione dei verbali e di non effettuare le opportune verifiche, giacché è banale pretendere che non si attenda di contestare immediatamente qualsiasi sanzione, con la classica motivazione dell’assenza del trasgressore. Facoltà questa concessa agli accertatori che non vuol dire libero arbitrio, ma in quanto stabilita dall’art. 201 comma 1 bis lett. d) del C.d.S. in via residuale rispetto all’obbligo d’immediata contestazione, è consentita solo quando la norma che si assume violata, lo è senza possibilità di alcuna incertezza. Circostanza questa non accaduta nel caso di specie, perché il ticket era esposto, per stessa ammissione dell’ausiliario, ma era solo soggettivamente non visibile da parte dell’operatore tant’è che, ovviamente col ricorso verrà depositata anche copia del "grattino". Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" non si tratta, quindi, solo di pretendere più tolleranza, ma quando succedono errori, o meglio eccessi di questo tipo, è indubbio che sia corretto invitare ad una maggiore attenzione da parte degli agenti e degli ausiliari del traffico, ma anche un più incisivo controllo nella notificazione dei verbali da parte dei Comandi di Polizia Municipale.
Fonte: Booble
rank: 10712105
L'Amministrazione Comunale di Massa Lubrense desidera esprimere pubblicamente il proprio ringraziamento a quanti sono intervenuti con prontezza e professionalità per fronteggiare l'incendio che ha colpito il Monte di Torca nella giornata di martedì. "L'Amministrazione Comunale desidera esprimere il proprio...
Ha scosso tutta la città la prematura scomparsa, tragica, della quindicenne Maria Benedetta e l'intero Consiglio Comunale, nella seduta di stamattina, si e stretto intorno alla madre, la famiglia, gli amici, tanti, che stamattina hanno affollato la chiesa per l'ultimo saluto. I lavori dell' Assise sono...
Gragnano, 8 agosto 2025 - Il Comune di Gragnano, attraverso una formale diffida trasmessa in data odierna, ha contestato l'utilizzo non autorizzato del toponimo "Gragnano" da parte di un'azienda operante nel settore dell'arredamento, che ha denominato un proprio prodotto - un divano in tessuto - con...
Non ci sta il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, alle accuse lanciate dal dimissionario Giorgio Russo ai suoi colleghi di Consiglio Comunale e lista civica. Il primo cittadino, colpito dalla decisione improvvisa del consigliere comunale, risponde punto per punto alle accuse contenute nella lettera...