Tu sei qui: PoliticaMaggioranza, riunione chiarificatrice
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 19 gennaio 2011 00:00:00
Si è concluso in maniera “pacifica” il summit che la maggioranza ha tenuto a Palazzo di Città lo scorso lunedì. Sul tavolo le posizioni dei consiglieri Marco Senatore e Giovanni Del Vecchio, “rei” di aver suscitato nell’ultimo periodo polemiche e perplessità in merito l’uno alla nomina di Alessandro Schillaci come presidente della Metellia Servizi, l’altro alla questione alloggi.
Nel dettaglio Marco Senatore aveva parlato di una scelta, quella di Schillaci alla guida della società che si occupa del piano sosta sul territorio comunale, non condivisa con tutto il gruppo di maggioranza e calata dall’alto. Dichiarazioni non passate inosservate nello stesso gruppo di maggioranza, tanto da richiedere la presa di distanza del coordinatore cittadino del Pdl, Gianluca Giuseppe Cicco, dopo le presunte voci circa l’espulsione dal partito dello stesso Senatore.
Giovanni Del Vecchio si era reso protagonista, invece, di una querelle con il sindaco Galdi nell’ultima seduta di Consiglio comunale, durante la quale era stato rimproverato dallo stesso primo cittadino di superficialità nel comunicare alcune informazioni relative al fermo delle assegnazioni delle case di Pregiato.
Ebbene, diversamente dai mormorii circolati nei corridoi del Palazzo negli ultimi giorni, la riunione si è rivelata proficua e soprattutto chiarificatrice, con una maggioranza uscita dalla vicenda ancor più coesa e rafforzata, stando alle parole del sindaco Galdi e del presidente del Consiglio comunale, Antonio Barbuti.
Una coesione, però, condizionata. Sono stati, infatti, delineati alcuni parametri per le future decisioni consiliari. Fra queste, quella secondo cui gli incontri precedenti ai Consigli comunali debbano svolgersi almeno 24 ore prima, in modo da consentire ai consiglieri di valutare la relativa documentazione in tempo opportuno, e che le nomine circa i “posti chiave” debbano essere partecipate da tutti.
C’è chi parla, poi, addirittura della possibile creazione del gruppo consiliare unico di maggioranza. E proprio in questa prospettiva si inserirebbe la paventata modifica al regolamento delle Commissioni, con la novità che sarebbe rappresentata dalla nomina di un rappresentante in Commissione ogni 3 consiglieri e non ogni 6, come previsto attualmente.
Fonte: Il Portico
rank: 10596102
È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...
"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...
Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...
"Le prossime elezioni regionali in Campania saranno lo spartiacque tra chi vuol davvero farla ripartire e chi invece si accontenta di gestire il declino. Non possiamo permettere che la regione resti ancora prigioniera del Pd, del sistema deluchiano e della sinistra radicale che vogliono solo spartirsi...