Tu sei qui: PoliticaMaiori, contrasti col sindaco a Carnevale: si dimettono in blocco i volontari di Protezione Civile
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 febbraio 2016 17:09:21
Attraverso una lunga missiva trasmessa ai dipartimenti nazionale e regionale della Protezione Civile, al Prefetto di Salerno, alla Consulta regionale del volontariato e al sindaco di Maiori, il coordinatore del nucleo comunale Maiori, Alessandro Miccio, rassegna le proprie dimissioni dall'incarico e annuncia la medesima azione di tutti i componenti.
La notizia, anticipata su Facebook la scorsa notte, è stata confermata stamani con la messa a protocollo della lettera che ripercorre le tappe salienti della bella realtà di protezione civile a Maiori, nata sotto i migliori auspici nel 1998 e che, nel 2010, era ridotta ai minimi termini. Numerose le importanti attività svolte dai volontari negli ultimi anni: dalla pulizia degli alvei dei torrenti a Maiori ed Erchie alla ristrutturazione dei sentieri per la lotta antincendio, al contrasto agli incendi boschivi all'informazione ai cittadini e nelle scuole, attività apprezzatissime anche nei comuni limitrofi, a cui i volontari non fanno mai mancare il supporto in caso di emergenza, e anche fuori provincia con interventi come quelli effettuati nel beneventano in occasione degli ultimi eventi alluvionali.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso domenica 7 febbraio scorso, durante la prima delle tre giornate di sfilate del Gran Carnevale Maiorese. Il Nucleo comunale era stato chiamato dal Sindaco a dar man forte agli agenti della Polizia Locale nella gestione della viabilità in considerazione degli enormi disagi che ogni anno puntualmente si registrano. Stando a quanto dichiarato da Miccio, questi ha invitato il primo cittadino ad attivare le procedure idonee a consentire lo svolgimento in sicurezza e secondo le regole del servizio.
«Con molta franchezza il Sindaco mi risponde che queste formalità a lui non interessano e che a lui serve solo il personale in strada - spiega Miccio nella nota visualizzabile integralmente in basso - Alla successiva domanda su come mai non ci fosse stata risposta alla mia lettera protocollata al comune da oltre 15 giorni, relativamente alla mancata revisione del nostro unico mezzo a disposizione, è seguito un silenzio tombale.
Allora ho deciso di invitarlo a leggere il nostro documento, che stavamo preparando insieme ai volontari, sulle normative vigenti in materia di Protezione Civile, in modo da poter collaborare al meglio e fare miglior figura rispetto ai cittadini e verso pure i turisti che frequentano il paese».
Miccio, lo ricordiamo, era stato eletto durante la precedente amministrazione comunale che lo aveva individuato quale responsabile del Nucleo Comunale. Dunque le queste dimissioni non giungono come un fulmine a ciel sereno perchè da tempo che l'aria si era fatta pesante. Per la serie: Giorgio e il Vescovo.
«Mi è stato esplicitamente negato, anzi, sono stato invitato a rassegnare le dimissioni, poiché riteneva che questa situazione richiedesse troppi paletti - ha confermato Miccio -. Ma la cosa che non mi sarei mai aspettato di sentire da un Sindaco è stata che, se un domani la protezione civile a Maiori non esistesse più, non sarebbe un problema suo».
Ora tutto passa in mano al sindaco Capone, primo responsabile di Protezione Civile del paese, chiamato a portare in salvo la nave e non disperdere il patrimonio di esperienze e professionalità maturati nel corso di 18 anni di attività.
Fonte: Il Vescovado
rank: 1033114101
"De Luca sembra Totó ma piuttosto che vendere la fontana di Trevi ti vende le liste d'attesa come miracoli con attese di 120 giorni anche per l'ecocardiogramma. I dati disponibili sulla piattaforma Agenas attestano, infatti, che l'80% dei campani deve aspettare 4 mesi per avere prestazioni di vitale...
Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare, convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare, si preannuncia teso e carico di significato. All'ordine del giorno, infatti, vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune, su cui interviene con toni preoccupati...
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...