Tu sei qui: PoliticaMaiori, incontro pubblico: “Parlare non ha mai fatto male alla salute”
Inserito da (redazionelda), domenica 1 marzo 2015 20:49:44
Si è svolto nella serata di domenica 1 marzo, presso la PiroMansi Area, l'incontro voluto da Enrico Califano per presentare il progetto "Una Città Nuova".
Molti gli intervenuti e, come sempre accade nei periodi che anticipano la campagna elettorale, non è mancato il dibattito tra coloro che si presume possano essere gli attori della prossima corsa alla carica di primo cittadino del Comune di Maiori. Dopo una breve introduzione, per sua stessa ammissione, Califano ha evitato di mettere in primo piano "numeri e leggi", argomenti a lui molto cari, esprimendo, invece, la volontà di aprire ed aprirsi al ragionamento con le forze in campo, ponendo l'accento sulla circostanza che, per le figure espresse dal territorio, non è possibile pensare ad un progetto serio presentando molte liste, come accaduto alle passate elezioni amministrative.
Intervenuti nella discussione: Massimiliano D'Uva (Movimento 5 Stelle) che non ha mancato di palesare le sue perplessità sull'operato delle precedenti amministrazioni incapaci, a suo dire, di interpretare la gestione di un territorio così importante come quello di Maiori; Raffaele Vitagliano che ha puntato il dito contro la tempistica di questo incontro, fatto troppo tardi e senza coinvolgere i portatori di interesse del territorio; Franco Amato, ex Sindaco di Maiori, ha invitato i convenuti a leggere "Prediche inutili" di Einaudi, con un'argomentazione diversa nei termini ma che, di fatto, porta la sua figura insieme a quella di Vitagliano tra quelle più distanti dal motivo dell'incontro voluto da Califano.
Francesco Del Pizzo, locale coordinatore del Partito Democratico, ha invece fatto notare che è stata volontà della vecchia classe dirigente non creare gli adeguati sostituti ed ha chiaramente invitato i concittadini a non farsi più pilotare dai soliti attori, ritenuti vecchi anagraficamente. Andrea Gatto (Officina Majori) è intervenuto per precisare che, il percorso intrapreso dal suo laboratorio politico da più di un anno, "non sarà" volano per questo o quel personaggio dietro le quinte. Altri interventi si sono, poi, susseguiti tra i presenti che hanno dato modo al relatore principale di palesare il proprio punto di vista.
Califano ha chiuso la discussione rimandando ad un prossimo incontro pubblico (tra 15 giorni) nella speranza che, nel paese che conta più pretendenti alla carica di Sindaco che consiglieri, non si parli più di singole identità bensì di un progetto comune votato alla gestione "sana" del Comune di Maiori.
Insomma si torna a parlare di politica con toni molto accesi a Maiori e, anche se per qualcuno un po' in ritardo, sembra che i presupposti per un campagna elettorale incandescente ci siano tutti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109030103
Il rinvio del maxi-concorso per 1.274 operatori socio-sanitari in Campania continua a generare polemiche e preoccupazioni. Dopo le dichiarazioni del presidente Vincenzo De Luca, che ha motivato la sospensione con voci di compravendita di posti e la necessità di garantire la massima trasparenza, arriva...
Sulla ZES unica si accende il confronto politico. «Il Governo sceglie di smentire se stesso e cancella l'organizzazione della ZES Unica. Dopo tanti proclami sui presunti risultati ottenuti, e l'ultimo spot sull'estensione a Marche e Umbria, un emendamento della maggioranza infilato nel decreto Terra...
"La creazione del Dipartimento Sud sostanzia ancor più un impegno del Governo Meloni per il Medidione d'Italia. Il sottosegretario Sbarra è la persona giusta per dare unitarietà alle azioni di Governo per il Mezzogiorno. Abbiamo messo da parte l'assistenzialismo e il clientelismo del centrosinistra plasticamente...
"La città di Salerno non può più essere spettatrice passiva di scelte calate dall'alto. Serve un cambio di rotta: coinvolgiamo i cittadini, fermiamo lo scempio e ridisegniamo insieme il futuro del nostro porto." Nel corso del Consiglio Comunale odierno, il consigliere comunale Naddeo ha portato all'attenzione...