Tu sei qui: PoliticaMaiori, porto ancora in standby: arriva la Corte dei Conti?
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 marzo 2015 12:12:41
Potrebbe finire davvero male la vicenda del porto di Maiori: il Comune rischia grosso con la possibilità che la Regione ritiri la concessione e che la Corte dei Conti intervenga, al fine di chiedere lumi sulla gestione della struttura da parte dell'Amministrazione comunale e della commissione che fu nominata per la gara d'appalto. A renderlo noto è il quotidiano salernitano La Città in un articolo a firma di Gaetano De Stefano.
Il porticciolo è in condizioni pietose con la stagione turistica alle porte: l'ennesima che potrebbe risolversi in un fiasco, con le lungaggini di una vicenda giudiziaria senza fine e le elezioni di mezzo che metteranno la nuova amministrazione cittadina, qualunque essa sia, di fronte ad un problema di difficile risoluzione, almeno nell'immediato.
Continua a persistere il disagio storico, dovuto ad un errore di progettazione, che vede la struttura insabbiarsi ogni anno. Ormai da mesi c'è un vero e proprio "isolotto" di sabbia ed il dragaggio, con ogni probabilità, sarà effettuato dal comune a spese dei contribuenti. Difficile, infatti, che qualche privato possa accollarsi l'onere. L'Amministrazione comunale, tornata "padrona" dopo la "cacciata" della società S&Y, aveva lasciato intendere la possibilità di un nuovo bando per la gestione anche se adesso, stando a quanto si legge dal quotidiano salernitano, si potrebbe procedere all'assegnazione ad un'altra cordata partecipante al precedente bando. Con quali garanzie, però, non è dato saperlo: manca solo un anno alla scadenza naturale ed è difficile pensare che qualche imprenditore possa pensare di sopportare i costi elevati di gestione con pochissime possibilità di ottenere un ritorno dall'investimento.
Una brutta situazione quella del porto turistico per il quale la collettività ha incassato poco e niente. L'idea, apprezzabile, di affidare la gestione ai privati e riscuotere un canone è clamorosamente naufragata, ad oggi, a causa del contenzioso che ha portato alla revoca della concessione alla società S&Y. La battaglia, che ormai ha gettato l'ancora nelle aule dei tribunali, potrebbe anche concludersi positivamente per il Comune: viste le inadempienze, giudizialmente non è da escludersi che si possa ottenere il pagamento parziale o totale. Vero è che, con i tempi della giustizia italiana, il rischio è che la parola fine sia posta troppo tardi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104023100
Con lettera di incarico del 19 settembre 2025, protocollo 065/2025, la Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana ha nominato Giuseppe Di Filippo nuovo segretario politico provinciale del partito per la provincia di Salerno. «Sono molto onorato ed emozionato di avere la rappresentanza politica della...
Questa mattina, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto di 85...
Dopo il recente servizio della trasmissione "Mi Manda Raitre", realizzato con la collaborazione dell'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" torna a sollevare il tema della gestione della Spiaggia Grande, cuore pulsante del borgo costiero. In una nota, i consiglieri...
"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...