Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMaiori, potatura platani sul lungomare: parla l'esperto Biagio Scanniello

Politica

Maiori, potatura platani sul lungomare: parla l'esperto Biagio Scanniello

Il componente dello staff del sindaco interviene in una nota per illustrare le ragioni della potatura in corso

Inserito da (redazionelda), martedì 27 gennaio 2015 16:21:04

Da alcuni giorni sono iniziate le potature sui platani del lungomare di Maiori. L'iniziativa, si legge in un comunicato dell'Amministrazione Comunale, è giunta dopo aver ascoltato le osservazioni di alcuni cittadini scettici sul sistema di potatura adottato, soprattutto in confronto al più invasivo e devastante sistema utilizzato nei comuni limitrofi.

Sul punto interviene Biagio Scanniello, l'esperto di verde ornamentale di cui si avvale il sindaco Antonio Della Pietra nello staff: «Innanzitutto, più che gli usi diffusi in altre realtà anche vicine, l'attenzione è stata posta sulla realtà ambientale, sul contesto e, nel caso degli alberi, sulle loro esigenze fisiologiche, da esseri viventi quali sono. Nella foresta le potature avvengono in modo spontaneo e naturale, in ambito urbano, per creare la simbiosi tra l'essere umano e le sue attività, con questi meravigliosi amici che sono gli alberi, diventa spesso necessario intervenire con potature che devono finalizzare questo obiettivo. In considerazione del fatto che le alberature trattate non avevano mai ricevuta una "potatura di formazione" nei primissimi anni di vita, occorreva cominciare a dare una impostazione "adulta" prima che l'albero si comportasse come fa nella foresta a tutto discapito di quella simbiosi di cui si è detto.

Alcuni anni addietro - continua Scanniello - sicuramente più di dieci, le alberature hanno subita una capitozzatura, tecnica di potatura aberrante e umiliante per l'albero, che ne ha fatto sviluppare le ramificazioni a "testa di salice" e che avrebbero dovuto essere governate già nel corso del primo anno di ricrescita. Allo stato attuale, prima che sui singoli rami del primo impalcato andassero a gravare carichi eccessivi determinando "scosciamenti" pericolosi, non si è fatto altro che selezionare due o massimo tre rami tra i migliori, sul secondo ordine d'impalcato, che a loro volta sono stati trattati, nella maggior parte dei casi, con la tecnica del "ritorno" o a "tutta cima". In ogni caso si è deciso di non eseguire tagli che superassero i 7-8 centimetri di diametro, non solo per evitare inutili e dannosi monconi, ma anche per favorire la naturale emissione del callo di "compartimentazione" classico degli alberi di latifoglia. Naturalmente, è piena la consapevolezza che per una struttura già avviatasi, negli anni trascorsi, a un'auto-impostazione, non sarà possibile un recupero ideale degli esemplari, ma sarà molto prossimo ad esso; entro i prossimi tre anni sarà opportuno eseguire un intervento che assesti definitivamente gli esemplari e li destini per il futuro a sole potature di ritorno o a tutta cima, maggiormente rispettose della fisiologia e caratteristica degli alberi».

Scanniello conclude sottolineando le parole del maestro di arboricoltura, Alex Shigo (Capo Dipartimento delle Foreste degli Stati Uniti d'America): «contrario a ogni forma di potatura, tuttavia consapevole della necessità, affermava che "La civiltà di un popolo si misura dal modo come tratta i suoi alberi". Riteniamo che a Maiori si possa essere convinti di un ottimo livello di civiltà per il modo come sono eseguite le potature in questi giorni. Per altro, non si sta potando per far posto alle luminarie natalizie o evitare che ci siano troppe foglie sugli alberi o perché si è sempre fatto così. Il nostro primo obiettivo è quello di rispetto verso i nostri silenti amici che spesso ricevono umiliazioni e mutilazioni, a fronte del grande benessere che ci riservano e dispensano».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103328100

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...