Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMaiori, trasferimento alunni: Consiglio comunale respinge proposta minoranze

Politica

Maiori, trasferimento alunni: Consiglio comunale respinge proposta minoranze

Inserito da (redazionelda), giovedì 28 febbraio 2019 15:59:54

di Miriam Bella

Grande partecipazione alla seduta straordinaria del Consiglio Comunale, che si è tenuta oggi a Maiori, su richiesta dei gruppi consiliari di opposizione.

Il punto cruciale all'ordine del giorno, argomento sentito dall'intera cittadinanza e che da oltre un mese tiene viva l'attenzione, riguardava il trasferimento degli alunni dal plesso scolastico di via de Jusola a quello di via Capitolo, in vista della costruzione di una nuova scuola, previa demolizione dell'attuale.

Assente il consigliere Valentino Fiorillo di Civitas 2.0, fra le maggiori obiezioni al progetto dell'amministrazione Capone, quella riportata dalla consigliera Lucia Mammato del gruppo "Orizzonte Maiori", la quale ha ricordato al sindaco come egli, durante un incontro avuto a settembre, avesse ritenuto "sicura come le nostre case" la stessa struttura che ora pare inevitabile demolire.
Perplessità espresse anche dal compagno di schieramento Enrico Califano, che dichiara senza giri di parole il timore che dietro il project financing dedicato alla costruzione di un istituto scolastico, vi sia piuttosto un progetto ulteriore destinato al plesso di via Capitolo (in calce la nota integrale del gruppo).

Il sindaco Antonio Capone, dal canto proprio appare fermo sulle sue posizioni, certo che quanto stabilito dalla sua maggioranza sia la cosa migliore per tutti, in special modo per gli studenti, e ribadendo di non aver alcun interesse personale a trasferirli da una struttura all'altra, se ciò non fosse assolutamente necessario.

Al momento del voto, "Orizzonte Maiori" lascia a Mariateresa Laudano il compito di esporre le motivazioni per cui gli appartenenti al gruppo si esprimeranno a favore dell'immediata sospensione del trasferimento degli studenti dal plesso di Via de Jusola.

La consigliera ribadisce quanto tutta questa situazione si sia trasformata in una speculazione economico-finanziaria, affermando la volontà di procedere con la tutela degli studenti anche attraverso un referendum, che verrà promosso grazie a rappresentanti dei genitori e del comitato cittadino contrario ai box auto sotto la scuola, così come previsto dal progetto.

Al voto sono stati cinque i favorevoli, compresi quelli dei due consiglieri, Raffaele Cipresso e Marco Cestaro, di "Idea comune", ex esponenti della maggioranza, e sette contrari alla sospensione di detto spostamento.
Il voto dell'assente Fiorillo (per ragioni di lavoro) non avrebbe comunque influito.

NOTA DEL GRUPPO ORIZZONTE (Califano-Laudano-Mammato)

E' un ricatto alla città. L'attuale tentativo di trasferimento delle elementari a Via Capitolo contrabbandato come necessità urgente serve solo a dimostrare come il project financing in corso sia "inevitabile" per aprire la strada, dopo l'ipotetico abbattimento della Scuola Media, a una speculazione economico-finanziaria che non ha precedenti sul nostro territorio.

Cominciamo col dire che ad oggi il project financingnon esiste: c'è solo un bando in corso, cui bisognerà vedere chi aderisce, voluto da questa mini maggioranza nel modo onestamente spiegato a tutti - e mai smentito - dal nuovo Gruppo Consiliare Idea Comune. In pratica ci sono solo otto persone, tre o quattro delle quali vogliono decidere per tutti sulla scuola di tutti (e soprattutto sui box e gli alberghi... di alcuni). Si vedrà.

Si vedrà quando il bando sarà chiuso, quando uno o più soggetti avranno risposto, quando esisterà un progetto definitivo amministrativamente, giuridicamente e urbanisticamente regolare.

Si vedrà quando tutti i cittadini di Maiori si pronunceranno nel referendum che promuoveremo con un comitato aperto a tutti coloro che stanno mostrando sensibilità non strumentale al problema, a partire dal Comitato NOBOX.

Ma questo è domani.

Oggi noi abbiamo chiesto di convocare il Consiglio per salvaguardare il regolare andamento della didattica e per capire cosa sia cambiato rispetto solo a settembre scorso, allorché il Sindaco in persona ha garantito alle nostre famiglie che lo stabile di Via De Jusola era sicuro come le loro case.

Per capire che cosa lo abbia spinto a dire a fine gennaio che il Prefetto di Salerno avrebbe "imposto" il trasferimento di alcune classi.

Per capire come il verbale della Prefettura, (arrivato solo alle 10.20 di stamattina), con ASL e VVFF, avrebbe "accertata la necessità urgente di diminuire il carico antropico" a Via de Jusola, scoprendo invece che tale riduzione è solo caldeggiata da un tecnico non registrato a verbale tra i presenti, e senza titolo formale ad esservi, che guarda caso diventa proprio in questi giorni oggetto di incarico da parte del Comune di Maiori.

Per vedere dove sta scritto che al momento lo stabile non può ospitare più di 100 persone, e per capire di "quale" parte dello stabile stiamo parlando, visto che, come è noto, l'edificio si articola in due diversi corpi di fabbrica.

Per conoscere come in assenza questo verbale agli atti dell'Ente già dal 19 febbraio il Sindaco abbia potuto conferire mandato all'arch. Di Martino di predisporre lavori per il trasferimento in Via Capitolo, e come il 25 febbraio una azienda, scelta senza gara e in evidente assenza dei requisiti di urgenza, abbia potuto entrare nella Scuola Media senza che ci fosse una qualsiasi determina di affidamento valida. E anche come abbia fatto la Giunta ad approvare nella stessa data una delibera (ancora adesso non pubblicata) che a questo verbale non disponibile faceva diretto riferimento.

Per capire in base a quali capacità divinatorie nella stessa nota del 19 febbraio il profeta Capone preveda di trasferire a palazzo Stella Maris già dal 15 settembre 2019 tutte le classi di materne, elementari e medie, se e quanto il Comune abbia vinto al Superenalotto per i fondi necessari all'adeguamento per farne una scuola per alcuni anni, e se i lavori si prevedono in affido, sempre senza gara, a qualche azienda giapponese di fiducia dell'Ente circa i tempi di esecuzione.

Per sapere, infine, cosa impedisca, come noi invece proponiamo e come dichiarano condivisibile a verbale anche ASL e VVFF, di dare esecuzione alle prescrizioni dei NAS su Via De Jusola in termini compatibili con lo svolgimento delle attività scolastiche, se necessario pianificandone il completamento nelle fasi di sospensione della didattica.

Noi speriamo che oggi il Consiglio trovi la saggezza per impedire questo affrettato, strumentale e inopportuno trasferimento, che si trasformerà in un disagio cronico a tempo indefinito per i nostri ragazzi e per la scuola tutta, rinviando il confronto nel merito della nuova scuola Elementare e dell'Infanzia, che ovviamente tutti vogliamo, a quando proposte effettive siano sul tappeto e possano essere serenamente discusse da ogni punto di vista.

Diversamente, sarebbe sempre più chiaro che la "diminuzione del carico antropico", non deve essere fatta a Via De Jusola, bensì a palazzo Mezzacapo. E presto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107822106

Politica

Politica

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

Politica

Napoli, nave da crociera blocca l’imbarco verso le isole minori. Ferrante: "Servono misure mirate e incisive"

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

Politica

Piero De Luca (Pd): "Meloni fa foto con Trump ma dimentica i 60mila posti di lavoro a rischio"

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Politica

Vuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno