Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaMancano i soldi per le opere pubbliche

Politica

Mancano i soldi per le opere pubbliche

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 27 settembre 2001 00:00:00

Rischiano di saltare il piano annuale e quello triennale delle opere pubbliche. Non ci sarebbe la copertura finanziaria per l'espletamento dei progetti e per l'affidamento dei lavori. È questo il motivo dell'acceso diverbio sorto tra l'assessore ai lavori pubblici Umberto Faella (nella foto in alto) e l'ingegnere capo del V settore, Luca Caselli. «Non le è consentito andare oltre la parte tecnica di sua competenza - ha asserito l'assessore Faella - Queste sono problematiche che ricadono sotto la sfera politica». L'ingegnere Caselli incassa e di rimando risponde: «Il piano triennale lo devo svolgere io e senza gli strumenti finanziari vorrei sapere come». Una seduta edificante, quella della commissione Opere pubbliche, presieduta dal forzista Giovanni Carleo (nella foto al centro), che si è tenuta ieri mattina a Palazzo di Città. Immediata l'intromissione in questa diatriba dell'opposizione. «E' chiaro che questa amministrazione ha difficoltà enormi nel reperire i fondi per il piano triennale - ha dichiarato Vincenzo Passa (nella foto in basso), consigliere di Patto per Cava - anche il 50% delle opere inserito nel piano annuale non hanno la copertura finanziaria necessaria». Tutto rinviato alla prossima commissione che dovrebbe tenersi entro il 30 di questo mese, temine ultimo per la presentazione dello schema di programma triennale 2002 - 2004 e dell'elenco annuale del 2002, piani che, dopo l'approvazione, dovranno essere inviati all'osservatorio dei lavori pubblici del ministero. Potrebbero saltare gli strumenti fondamentali di intervento sul territorio: infatti, i due elenchi hanno come imprescindibile condizione la disponibilità materiale della fonte di finanziamento, che si aggira intorno ai 60 miliardi. Si è tenuta intanto, nel pomeriggio di ieri, la commissione al Bilancio proprio per individuare le fonti di finanziamento a copertura dei piani. «Sarebbe opportuno convocare unitamente le due commissioni, Bilancio ed Opere pubbliche - ha sostenuto Francesco Musumeci, capogruppo DS - per ridurre i tempi ed operare sinergicamente».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105213107

Politica

Politica

Cooper Standard, Iannone (FdI): “Grazie al ministro Urso, 1° ottobre convocati azienda e sindacati”

"Il primo di ottobre si terrà, presso il Mise, l'incontro tra la Cooper Standard e le rappresentanze sindacali dello stabilimento di Battipaglia (Salerno). Ringrazio il Ministro Urso che, su mia richiesta, ha posto immediatamente attenzione alla questione. Nel corso della manifestazione di Fratelli d'Italia...

Politica

Sorrento, l’ex sindaco Massimo Coppola torna ai domiciliari

È tornato agli arresti domiciliari Massimo Coppola, ex sindaco di Sorrento, nell'ambito dell'inchiesta su presunte tangenti legate all'assegnazione degli appalti comunali. La scarcerazione è stata decisa dal Gip di Torre Annunziata, Maria Concetta Criscuolo. Coppola era finito in manette in flagranza...

Politica

Giustizia, Vietri (FdI): “La separazione delle carriere è riforma giusta e coraggiosa"

"Con l'approvazione alla Camera della riforma sulla separazione delle carriere, si è compiuto un passo decisivo verso una giustizia davvero equa, terza e imparziale. E' una riforma giusta e coraggiosa, che pone finalmente fine a una sovrapposizione di ruoli che ha minato per troppo tempo la fiducia dei...

Politica

Testo unico della farmaceutica, Vietri (FdI): “Farmaci più accessibili ai cittadini grazie al Governo Meloni”

Un sistema farmaceutico più semplice, equo e vicino ai cittadini. Con l'approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Testo Unico della farmaceutica, il Governo Meloni punta a riorganizzare in modo organico e coerente la normativa in materia di medicinali, superando anni di frammentazione e stratificazione...