Tu sei qui: PoliticaManifesti abusivi, fioccano multe e polemiche
Inserito da (admin), venerdì 22 maggio 2009 00:00:00
Notificati oltre 100 verbali contro l’affissione di manifesti al di fuori degli spazi destinati alla pubblicità elettorale.
Severissima ed intransigente l’Aipa, società che gestisce le pubbliche affissioni in città e che non ha risparmiato nessuno: inflitte 30 multe al candidato consigliere provinciale dell’Udeur Alfonso Senatore, 10 al candidato Mpa Bruno D’Elia ed ai candidati Pdl Luigi Napoli ed Alessandro Schillaci, 30 al candidato alle elezioni europee dell’Udc Luigi Nocera e 10 a quello di Rifondazione Comunista Pellegrino, per un totale di 65mila euro. Per ciascuno anche una sanzione di 450 euro per affissione non autorizzata e di 200 euro per pubblicità abusiva.
Un fenomeno, quello del cosiddetto attacchinaggio “barbaro” dei manifesti elettorali, che sta scatenando furiose polemiche tra le diverse fazioni politiche in gara per i seggi provinciali.
A lanciare l’attacco, nei giorni scorsi, è stata Angela Di Lorenzo, candidata per l’Italia dei Valori nel collegio Cava 1, dopo che domenica scorsa alcuni suoi manifesti, dopo due ore soltanto dall'affissione, erano stati abusivamente coperti da altri che pubblicizzavano un candidato del Pdl.
«La vera campagna elettorale - hanno dichiarato la Di Lorenzo e l'Idv cittadino - si fa con i contenuti e non con i manifesti. Evidentemente, per coprire la mancanza dei primi, molti partiti hanno deciso di utilizzare qualunque spazio, anche se in modo abusivo».
Non si è fatta attendere la risposta dei candidati del Pdl, Luigi Napoli ed Alessandro Schillaci: «La Di Lorenzo sta cercando di persuadere gli elettori legando la questione ad un inesistente programma del Pdl. Noi rigiriamo la domanda all’avvocato. Quali sono i suoi contenuti? E soprattutto dov’è stata negli ultimi tre anni? Se lei sostiene che la vera campagna elettorale si debba fare con i contenuti e non con slogan, manifesti e manifestazioni di piazza, sicuramente saprà che per fare politica, quella vera, c’è bisogno di avere un forte attivismo alle spalle. Di sicuro non ci si improvvisa di punto in bianco. E fino a prova contraria, i contenuti nel nostro programma non mancano e non mancheranno».
Fonte: Il Portico
rank: 10685109
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...
"Parlano di giudizi affrettati ed estemporanei ma hanno governato per 10 anni l'Italia e la Regione Campania. Ad oggi l'unico fatto concreto è che il Governo Meloni ha modificato il codice della strada dando la possibilità di realizzare la ZTIL extra urbana per la Costa d'Amalfi. Non ci servono le spiegazioni...
Dopo l'intervento del consigliere regionale Luca Cascone sulla complessa attuazione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, non si è fatta attendere la replica del senatore salernitano e sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Antonio Iannone. Con toni duri, Iannone accusa la Regione Campania...