Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica"Marco Galdi ed i pannolini lavabili"

Politica

"Marco Galdi ed i pannolini lavabili"

Inserito da (admin), venerdì 19 marzo 2010 00:00:00

La conferenza di Copenaghen, che si è svolta qualche mese fa, trattava dei rischio concreto di collasso ambientale nel quale ci siamo arenati. Se vi avessero partecipato Marco Galdi ed il team di esperti che lo hanno aiutato nella scrittura del programma, avrebbero parlato di pannolini lavabili.

I temi ambientali stanno dettando ed indirizzando la politica internazionale. Pare non accorgersene il programma di Galdi, per cui l’ambiente è: aiuole fiorite, pannolini lavabili e sacchetti dell’umido conferiti all’alba.

Concetti come sostenibilità, riuso, riduzione del rifiuto, fonti rinnovabili, tutela delle biodiversità sono le sfide chiave del presente. Quelle su cui si gioca la qualità del nostro futuro e soprattutto di quello dei nostri figli. Sostenibilità significa rendersi conto che abbiamo fatto e stiamo facendo un uso scellerato dell’ambiente. Abbiamo consumato troppo e male e, se vogliamo lasciare qualcosa ai nostri figli, dobbiamo rivedere la nostra mentalità e le nostre abitudini. Non l’orario di conferimento dell’umido.

Non c’è una parola, manco di conforto, sulla questione del nucleare e della privatizzazione dell’acqua. Forse per non dispiacere i referenti nazionali favorevoli a centrali nucleari fuori casa nostra ed acqua a pagamento.

Quando si lancia in qualche proposta o mancano progetti o dice cose che non può fare. Per esempio, non dice come promuovere il parco di Diecimare. Dice che rimodulerà le zone rosse del nostro territorio. Ma il Comune non ne ha il potere. Dice che il 65% di raccolta differenziata è merito delle norme vigenti e dell’impegno dei cittadini, chi li governa non c’entra niente. Da che se ne deduce che erano i cavesi incivili a non fare la raccolta differenziata durante l’amministrazione precedente a quella di Gravagnuolo.

Propone di costruire 100 ville (sarebbe interessante sapere dove vuole farle) per dare un polmone verde alla città senza spendere una parola per promuovere la diminuzione del traffico. Mi viene da pensare che più verde serva solo ad assorbire più gas di scarico. Vuole realizzare nuove isole ecologiche. Ma queste ultime sono posti in cui i rifiuti sostano temporaneamente. Perché farne di nuove? Per lasciare l’immondizia a Cava?

Non si parla seriamente di riduzione del rifiuto. A meno che si considerino incentivo alla riduzione dei rifiuti la distribuzione dei pannolini lavabili per neonati. I quali presentano un piccolo inconveniente in inverno. Si asciugano così difficilmente che il nostro bimbo dovrebbe fare la pupù ogni due giorni. Oltre a non considerare che i pannolini non li usano solo i bimbi. Se si vuole perseguire su questa via, consiglio di prendere in considerazione i pannolini usa e getta completamente biodegradabili e naturali.

Cava de’ Tirreni ha bisogno di una politica ambientale che sappia unire le esigenze di sviluppo della città con problemi internazionali come inquinamento, perdita di biodiversità, tutela della salute del cittadino e del territorio. La politica di Galdi lascia Cava fuori dal mondo.

Marianna Borriello

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Marianna Borriello Marianna Borriello

rank: 10936100

Politica

Politica

M5S, Cammarano: “La Regione riconosca l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore come DEA di II livello”

"Il presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore rappresenta il principale riferimento sanitario per l'Agro nocerino-sarnese, un'area densamente popolata, al confine tra le province di Salerno e Napoli. Il territorio soffre di gravi criticità assistenziali: carenze croniche di personale, Pronto...

Politica

Operazione anti-camorra a Pagani, delegazione di Fratelli d’Italia ringrazia l’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

Pagani, 88 arresti nell'operazione anticamorra: il plauso di Fratelli d’Italia all’Arma dei Carabinieri

Nella mattinata di ieri, 22 settembre, una delegazione di Fratelli d'Italia si è recata presso il Reparto Territoriale dei Carabinieri di Nocera Inferiore per esprimere il proprio plauso e ringraziamento dopo la maxi operazione anti-camorra condotta nei giorni scorsi a Pagani, che ha portato all'arresto...

Politica

«Positano rivuole le sue spiagge!». Dopo servizio "Mi Manda Raitre" l'opposizione riaccende riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande

Dopo il servizio andato in onda su Mi Manda Raitre, realizzato in collaborazione con l'associazione Mare Libero Napoli, il gruppo consiliare di minoranza "Su Per Positano" riaccende i riflettori sulla gestione della Spiaggia Grande, denunciando problemi "annosi e irrisolti" e accusando l'amministrazione...