Tu sei qui: PoliticaMillennio, legge targata PDL
Inserito da (admin), lunedì 26 gennaio 2009 00:00:00
Riesplode improvvisa la polemica del centro destra cavese - sul Millennio e sui padrini del progetto di legge. Botta e risposta tra il Pdl e il sindaco Gravagnuolo. È una battaglia a suon di comunicati stampa. «Siamo perplessi ed amareggiati per il contenuto strumentale del comunicato stampa del Comune di Cava sulla proposta di legge del Millennio, non assolutamente aderente a ciò che era emerso nel corso della seduta della Commissione parlamentare tenutasi nella giornata del 20», scrive il coordinamento cittadino del Pdl.
Il sindaco in un comunicato stampa aveva indicato che si era proceduto all’unificazione dei due testi Cirielli e Iannuzzi, con l'approvazione dei due proponenti ed aveva auspicato che la proposta di legge, che sarebbe passata alla storia come la «legge Cirielli», fosse legiferata in sede deliberante, anziché referente per accorciare i tempi per l'approvazione.
Puntigliosa la replica del Pdl metelliano che ha voluto precisare i vari passaggi e a suo dire ripristinare la verità storica della vicenda. «La commissione non ha assunto la decisione di unificare le due proposte di legge in un'unica con la condivisione dei due proponenti - fanno osservare - Su proposta del presidente Aprea ha deciso di assumere come testo base unicamente quello dell'onorevole Cirielli per la maggiore completezza del testo e per la specifica norma che ne garantisce la copertura finanziaria. È una grave scorrettezza istituzionale che il Comune attribuisca meriti che non ci sono ad esponenti del Pd. La proposta di legge è un’iniziativa del centro-destra, finanziata dal governo di centro-destra, voluta e appoggiata dai ministri Carfagna e Bondi del centro-destra e proposta da Cirielli del centro-destra».
Dal resoconto parlamentare si legge, intanto, che il presidente Aprea aveva proposto di adottare come testo base il progetto di legge Cirielli, rilevando che recava numerosi principi della proposta Iannuzzi e che lo stesso Iannuzzi condivideva la proposta avanzata in considerazione del fatto che i progetti di legge apparivano sostanzialmente identici.
«Sono polemiche inutili e pretestuose. Lavoriamo per le comunità, noi continueremo a farlo», così Iannuzzi.
Gravagnuolo getta acqua sul fuoco, pur puntualizzando la sua correttezza istituzionale e il suo impegno per creare intorno al progetto Millennio un clima di serenità e prendendo atto dell'impegno di quanti lavorano per la migliore riuscita. «Il clima pre-elettorale per le prossime provinciali già comincia a sentirsi - avverte - Mi permetto di suggerire a tutti di ritrovare serenità. La legge del Millennio è un servizio che si rende alla città e all'intera regione. Ho sempre dato atto dell'impegno profuso dall'onorevole Cirielli. D'altronde la sua proposta sarà «Legge Cirielli» una volta licenziata dal parlamento. Intorno all'evento c'è stata un’azione sinergica a partire dai ministri Carfagna, Bondi, dalla famiglia Letta, dagli onorevoli Cirielli e Iannuzzi, dai firmatari delle due proposte e da quanti hanno compreso che è una grande risorsa culturale, sociale ed economica per la città. Siamo vicini al traguardo, spero che nessuna voglia rompere quel clima unitario costruito con intelligenza, passione e amore per la città da parte di tutti».
Fonte: Il Portico
rank: 10545101
Pagani, 5 maggio 2025 - È nato ufficialmente il nuovo circolo territoriale di Fratelli d'Italia a Pagani, un'iniziativa fortemente voluta dal coordinatore cittadino Antonio Mariconda, da poco alla guida del partito in città. L'evento rappresenta un passo significativo per il radicamento politico di FdI...
STRASBURGO, 7 MAGGIO 2025 - "Sono davvero molto soddisfatto e felice. È una vittoria non solo della politica di coesione in generale ma di tutte le Regioni del Sud. Grazie al voto decisivo del nostro gruppo politico è stata approvata una nuova procedura per l'assegnazione dei fondi europei che permetterà...
"La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo conferma quello che, insieme al comitato Salute e Vita, sosteniamo da tempo in merito alle Fonderie Pisano. Le istituzioni hanno voltato le spalle ai cittadini di Salerno e della Valle dell'Irno, lasciandoli esposti all'inquinamento causato dalle...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...