Tu sei qui: PoliticaMinori, agevolazioni sui pagamenti di tariffe e tributi locali
Inserito da (redazionelda), venerdì 12 giugno 2020 10:20:55
A ragione delle difficoltà economiche causate dall'emergenza sanitaria rispetto a particolari categorie di cittadini, il Comune di Minori ha disposto agevolazioni sui pagamenti di tariffe e tributi locali, al fine di venire incontro ai disagi di chi ha più degli altri risentito della situazione eccezionale. L'amministrazione comunale è intervenuta solo una volta definito il quadro normativo e considerate le indicazioni degli organi centrali.
IMU: Dalla nuova IMU, come in precedenza, sono esentate le abitazioni principali (eccetto abitazioni di lusso, ville, castelli, dimore storiche, etc.). Per effetto della normativa emergenziale nazionale, sono esonerati dal pagamento della prima rata:
- gli immobili adibiti a stabilimenti balneari;
- gli immobili di categoria catastale D/2 (alberghi, pensioni, etc.), gli immobili degli agriturismi, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, etc, a condizione che "i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate" (art. 177 d.l. 34/2020).
Per tutti i contribuenti che attestino con dichiarazione sostitutiva entro il 30 ottobre 2020 le difficoltà economiche subite a causa della pandemia, il Comune di Minori ha differito il termine di versamento della prima rata (che scadrà quindi il 30 settembre anziché il 16 giugno). Si precisa che, per effetto della abrogazione della TASI, l'aliquota della nuova IMU corrisponde alla sommatoria delle precedenti aliquote IMU e TASI. I pagamenti si effettueranno con modello F24; data la ristrettezza dei tempi non saranno inviati avvisi. L'abrogazione della TASI comporta anche l'abolizione della quota a carico degli inquilini/affittuari.
COSAP: Il "Decreto rilancio" ha disposto l'esenzione dal pagamento della COSAP (canone occupazione spazi e aree pubbliche) per il periodo dal 1 maggio al 31 ottobre 2020 per i pubblici esercizi di ristorazione e somministrazione di pasti e bevande. I pagamenti dovuti saranno con tutta probabilità rateizzati in due tranche, con scadenza a dicembre 2020 e febbraio 2021.
TARI: Anche per la tassa sui rifiuti si intende procrastinare il primo versamento all'inizio dell'autunno (presumibilmente al 31 ottobre), frazionando poi gli importi residui in due o tre rate successive.
Naturalmente, sarà tenuta in debito conto ogni ulteriore realistica possibilità di intervento diretta ad agevolare il superamento dell'emergenza ed il ritorno per tutti ad una situazione di stabilità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108613107
"Da dieci anni il Partito Democratico governa Cava de' Tirreni, ma la trasparenza amministrativa e l'ascolto dei cittadini sono rimasti solo parole vuote". È quanto dichiara Italo Giuseppe Cirielli De Mola, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio Comunale, che ha presentato due interrogazioni per...
"Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi". Lo ribadisce Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale. "Siamo sempre disponibili...
«Un atto vandalico contro la sede di un sindacato equivale ad attaccare la democrazia». Lo dice la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, che esprime «solidarietà alla Cgil di Salerno e allo Spi e a tutti i suoi iscritti per il vile atto che ha colpito la sede di via Crispi. Offese e accuse...
"Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase, che rimetta al centro l'interesse pubblico. I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra. Il nostro movimento,...