Tu sei qui: PoliticaMinori, la Dieta Mediterranea fra i banchi di scuola
Inserito da (redazionelda), domenica 18 gennaio 2015 10:32:11
La dieta mediterranea arriva nella mensa scolastica. A seguito di un protocollo di intesa con l'Università Federico II di Napoli, l'avviata indagine sulle abitudini alimentari dei cittadini ha già consentito all'Amministrazione Comunale di Minori di realizzare un progetto per la valorizzazione dei benefici effetti della dieta mediterranea. L'idea consiste in una interazione tra la mensa scolastica del plesso di Minori e le attività didattiche dell'Istituto Professionale Alberghiero di Maiori, facilitata dall'avere una stessa dirigenza in capo al professor Scannapieco.
Così, per un giorno a settimana, il pranzo per i bambini e i ragazzi dei tre cicli dell'Istituto Comprensivo di Minori sarà preparato dagli alunni dell'ultimo anno della scuola alberghiera, sulla scorta di un menù concordato con gli esperti nutrizionisti ed improntato sulla semplicità e genuinità appunto della dieta mediterranea, una ricchezza spontanea che permea la vita e la cultura del nostro territorio e che si sta ponendo al centro anche della rilanciata offerta turistica. E' un modo per far vivere concretamente le tradizioni più autentiche in funzione di uno sviluppo sociale che offra maggiori possibilità di lavoro e di reddito.
«Coniugare salubrità dei servizi, istruzione lavorativa e potenziamento dell'offerta significa arricchire il territorio dotandolo di nuove capacità espansive e di migliori prospettive per le giovani generazioni, ed è in quest'ottica che si inquadrano questa ed altre analoghe iniziative che il Comune di Minori continuerà ad attuare». Così l'Amministrazione Comunale di Minori ne dà notizia in una nota.
Soddisfazione del Sindaco Andrea Reale che ringrazia consiglieri e assessori, il preside e gli insegnanti per aver concretizzato un'iniziativa che oltre ad incentivare uno stile di vita e una sana alimentazione, instrada le nuove generazioni verso una formazione turistica e di accoglienza che deve essere sempre più all'altezza di un territorio patrimonio dell' UNESCO, unico al mondo e traino economico per l'intera Regione Campania.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101225102
"Una scuola che dovrebbe essere simbolo di educazione e sicurezza per i nostri figli, si presenta oggi come un luogo pericoloso e trascurato". È questo l'allarme lanciato dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Italo Giuseppe Cirielli De Mola, che ha presentato un'interrogazione urgente al Sindaco...
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
Nel corso di un incontro con le organizzazioni sindacali sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dato ufficialmente il benvenuto a Stefano Caldoro, nominato consigliere per le tematiche afferenti ai rapporti con le parti sociali. Caldoro,...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del vicesindaco con delega all'ambiente di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore, che replica al consigliere comunale Italo Cirielli. Di seguito la nota integrale: "In riferimento alle dichiarazioni del consigliere comunale Italo Cirielli sull'abbandono di amianto...